Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] del bestiame, per estrarre cellulosa, per preparare carta e talvolta combustibile. Da nessun altro cereale si può ottenere un pane paragonabile a quello di g. per valore alimentare e appetibilità, e ciò per le caratteristiche del suo glutine, al ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di importazione. In tale elenco furono inseriti gli orologi, i pezzi di ricambio per automezzi, i frigoriferi e i forni per il pane, le lampadine di ogni tipo, i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc.
I ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] , nello scoppio a Karak, 90 km a sud della capitale, di violenti tumulti contro l'aumento del prezzo del pane. Ad acuire la tensione aveva contribuito anche l'intensificarsi dell'opposizione islamica, fortemente critica verso la politica di apertura ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stesse nel nostro tipo di alimentazione, che noi mangiassimo e bevessimo la nostra perdizione. Questi facevano il pane senza lievito. [...] Altri attaccavano il sistema agricolo, l'uso di concimi animali nella coltivazione. [...] Insieme a costoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di scienze lettere e arti circolava una convinzione espressa attraverso una sorta di epigramma scherzoso: «Se Croce ci dà il pane spirituale, Gentile ci dà quello materiale». Per Morghen non era proprio così, in quanto sia lui sia la moglie, da ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] C., incline a seguire l'indirizzo giolittiano. Durante il ministero, il C. propose l'abolizione del dazio di consumo sul pane e sulla pasta, che divenne legge il 23 genn. 1902; studiò un provvedimento legislativo che avrebbe introdotto, agli effetti ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] dalla città. I testimoni confermano che la basilica percepisce un terzo delle imposte doganali su prodotti alimentari quali pane importato, formaggio fresco e ricotta, uova, fichi, agli, cipolle e altri ortaggi, pesce fresco, frutta, miele, vino, e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] "nuovi" motteggiavano gli avversari "dicendo che di quella farina, e non d'altre, si aveva in quella mattina a fare il pane", con un gioco di parole sul cognome del nuovo doge. L'intervento del Doria riuscì, tuttavia, a placare, almeno per il momento ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] compito facile, quello del D., ed infatti per molti mesi i suoi sforzi ottennero risultati assai modesti, come l'emanazione da pane di Clemente XI, nell'ottobre del '15, di un indulto per quanti si fossero offerti di militare nell'armata veneta; più ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] , un'altra casa nella piazza di S. Martino con due botteghe, un podere con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel luogo detto le Panche, un podere nel popolo di S. Michele a Lupo e vari altri possedimenti nel contado verso Val di ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...