• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [2264]
Lingua [97]
Biografie [700]
Storia [290]
Arti visive [260]
Religioni [206]
Letteratura [165]
Economia [115]
Cinema [84]
Archeologia [83]
Temi generali [73]

ASSE: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ASSE: MASCHILE O FEMMINILE? Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso. Il femminile ha il significato generale di ‘tavola’ asse per il pane, asse per la pasta, asse da stiro Il [...] maschile si usa nel significato geometrico e figurato asse di simmetria, asse delle ascisse, asse di rotazione, asse del timone, asse delle ruote, asse Roma-Berlino La distinzione si mantiene anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] quindi non identiche dal punto di vista fonetico, si attribuisce lo stesso significato «pane». Ciò dipende dal fatto che in italiano i suoni [a], [ɑ], [ʌ], [æ], [ɒ], [ɐ], [ə] sono interpretati come allofoni della stessa vocale /a/. La differenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

partitivo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme: (1) ho comprato del pane (2) ho incontrato degli amici Il ➔ sintagma nominale [...] partitivo preceduto da preposizione − in voga da secoli ma respinto dai puristi dell’Ottocento perché ritenuto modellato sul francese (avec des amis) − è oggi presente in pressoché qualsiasi ➔ registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

commutazione

Enciclopedia on line

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] o viceversa. Per es., se nella parola pane, si sostituisce p con t, o con r, si ottengono le parole tane, rane; ciò dimostra che in italiano t, r, sono portatori di una differenziazione del significato oltre che del significante e sono quindi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

COPULATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COPULATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni copulative sono le congiunzioni che collegano due elementi o due proposizioni, di contenuto affermativo o negativo, in modo tale che risultino sommate tra loro. Le [...] principali copulative sono e (con valore aggiuntivo) e né (con valore avversativo) Pane e formaggio Esco un momento e torno subito Non era bello né brutto Non sa leggere né scrivere • Altre congiunzioni con valore aggiuntivo sono anche, pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] quotidiano. Ha un tempo (il presente) e due persone (la seconda singolare e la seconda plurale): mangia con calma, mangiate con calma. Nei verbi della seconda e della terza coniugazione (➔ coniugazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

PARENTESI QUADRE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI QUADRE Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per: – racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo [...] ] («La Repubblica») Mi fecero entrare in un ufficio dove c’erano coca-cola, shawarma [i tipici panini arabi: pane pita con sottili fettine di agnello ndr] e dolciumi («La Repubblica») – racchiudere i puntini di sospensione nelle indicazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

anafora

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, [...] me si va nell’eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante). Religione In origine il pane offerto per la celebrazione eucaristica; poi, nelle liturgie orientali, la parte principale della celebrazione stessa (preghiera eucaristica sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – FIGURA RETORICA

VIRGOLA

La grammatica italiana (2012)

VIRGOLA La virgola indica uno stacco di debole intensità tra due parole o due ➔proposizioni contenute in un periodo e si usa in diversi contesti e con diverse funzioni: – nelle enumerazioni, nelle descrizioni [...] di elementi coordinati per ➔asindeto (a eccezione dell’ultimo elemento, preceduto dalla ➔congiunzione e) Alle stelle i prezzi di pane, pasta, frutta e prodotti per la casa («La Repubblica») – prima o dopo di un’➔apposizione Io sono nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECC. O ETC.?

La grammatica italiana (2012)

ECC. O ETC.? Entrambe le grafie sono corrette e abbreviano la formula latina et cetera ‘e le cose che rimangono’. La formula può essere usata in circostanze diverse. • Alla fine di un’enumerazione per [...] tutti gli altri elementi dell’elenco, che vengono dunque dati come presupposti o desumibili da altre fonti Ricorda di comprare pane, pasta, formaggio ecc. Sono le domande precedute da locuzioni del tipo: come, come mai, perché, in che modo, etc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali