• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [2264]
Letteratura [165]
Biografie [700]
Storia [290]
Arti visive [260]
Religioni [206]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [97]
Archeologia [83]
Temi generali [73]

sineddoche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] essere un asso del pedale [per della bicicletta]; tetto (per casa); (b) la specie per il genere: dacci oggi il nostro pane quotidiano (per cibo); (8) la peste [per malattia] colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO PETRARCA – FIGURA RETORICA

Frabotta, Biancamaria

Enciclopedia on line

Frabotta, Biancamaria Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] ; Appunti di volo e altre poesie, 1985; Controcanto al chiuso, 1991; La viandanza, 1995; Terra contigua, 1999; La pianta del pane, 2003; Gli eterni lavori, 2005; I nuovi climi, 2007; Da mani mortali, 2012). Curatrice dei volumi Femminismo e lotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSA MINORE – FEMMINISMO – ITALIA – ROMA

Tolstoj, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Aleksej Nikolaevič Scrittore russo (Nikolaevsk, Samara, 1882 - Mosca 1945). Emigrato all'estero (1918), ritornò poi in patria (1922). Dopo esordî poetici (1907) nel gusto simbolista, si dedicò soprattutto alla narrativa, [...] 'ingegnere Garin", 1925-27); con pitture d'ambiente, Vasilij Suškov (1927), alternò poderose rievocazioni storiche: il romanzo Chleb ("Pane", 1937) sulla difesa di Caricyn (Stalingrado) durante la rivoluzione, e la biografia romanzata Pëtr I (1929-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – SIMBOLISTA – GROZNYJ – CARICYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] Le giornate lunghe, oltre a racconti tratti dal volume Oggi è sabato e domani è domenica); la riduzione del romanzo Pane verde (ibid. 1969), I racconti del giovedì (Bari 1974), Il quadrifoglio, Allegro, ma non troppo (entrambe ibid. 1976); L’intoppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ungaretti, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungaretti, Giuseppe Silvia Zoppi Garampi Una poesia che racconta la vita di un uomo Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] durante i lavori di scavo del Canale di Suez) e cresce con le risorse della mamma, che aveva un forno per il pane. Nel 1912 lascia l’Egitto per frequentare l’Università di Parigi, dove studia lettere. Qui incontra grandi maestri tra i quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SETTIMANA SANTA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungaretti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Hamsun, Knut

Enciclopedia on line

Hamsun, Knut Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] Sult ("Fame", 1890) narrò in stile lirico-estatico la storia del suo duro tirocinio letterario: dell'uomo cui manca anche il pane per sfamarsi, ma che, nell'intensità delle sofferenze, vede non il portato di una società sbagliata e ingiusta, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATURISMO – NORVEGIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamsun, Knut (2)
Mostra Tutti

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] F. Audisio, La tavolozza di Pizzuto, in Paradigma, X (1992), 10, pp. 167-191; Narrare: tutti i racconti, a cura di A. Pane, Napoli 1999; Id., Il leggibile Pizzuto, Firenze 1999; G. Alvino, Chi ha paura di A. P.? Saggi, note, riflessioni, Firenze 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Camporesi, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] e sulle condizioni sociali di povertà, colte nella produzione, nella scarsità e nell'uso dei cibi e delle bevande: il pane (Il pane selvaggio, 1980), i funghi (La carne impassibile, 1983), il vino (La miniera del mondo, 1990), la cioccolata (Il brodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO CAMPORESI – NOVECENTO – EROTISMO – OSSIAN – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camporesi, Piero (1)
Mostra Tutti

ILLYÉS, Gyula

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILLYÉS, Gyula Guglielmo CAPACCHI Poeta e narratore ungherese, nato a Rácegres-puszta il 2 novembre 1902. Studiò a Parigi, ritornò in patria nel 1928. Fu per qualche tempo uno dei redattori di Nyugat [...] sua opera con sempre maggior frequenza (Puszták népe, "Gente della puszta", romanzo, 1936; Lélek és kenyér, "Anima e pane", studî sociali, 1939). Anche se talvolta la sua poesia è infirmata da un troppo scoperto contenuto polemico, sa esprimersi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLYÉS, Gyula (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti (Roma 1976). Preceduto da una storia apparsa nel giugno 1975 su Il pane e le rose, sotto la testatina Primoamore, e da un’inchiesta di Muzak sulla sessualità nelle scuole, era il frutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali