DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] il Gesù Bambino con corona di fiori di Monaco del 1680 (McCorquodale, 1973, p. 486, fig. 14) e il Cristo che benedice il pane di cui sono note varie versioni fra cui quella di Dresda (c. 1676), quella di Corsham Court e quella già nella collezione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] suo ordinario vivere, bagnata di sopra dalla pioggia, di sotto dal mare, e non ha da mutarsi: molte volte se le bagna anco il pane che ha da mangiare; con poco riposo, perché di quando in quando si alza la vella o si abassa, sempre agitada in qualche ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] pubblici.
I suoi pochi interventi in aula sono memorabili per brevità e chiarezza: uno, celebre, è dedicato al prezzo del pane e al linguaggio politico; altri, alla tutela della pace e alla legge sulla violenza sessuale.
Collabora con l'Unità. È ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] necessarie, quelle fuori della portata della responsabilità individuale. Sarà il ricordo della violenta repressione della ‘protesta del pane’ di Milano (maggio 1898), culminata con la medaglia di Umberto I al generale Fiorenzo Bava Beccaris, a ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di acceso fisiocratismo nel combattere vincoli e regolamenti sulla produzione e il commercio del grano e del pane, ad affermazioni decisamente protezionistiche, quasi colbertiste, in materia di manifatture.
Nell'Esame del commercio attivo, conforme ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] importare cereali da Castro, dalla Sicilia, dalla Savoia e dall'Europa occidentale. Assicurare un peso minimo per una forma di pane a un prezzo fisso comportò ingenti perdite per l'Annona e in generale per le finanze pontificie.
Nonostante la brevità ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] se nel giugno del 1797, quando Bonaparte provocò la nascita della "democratica" Repubblica Ligure, il F. si trovò a far pane del governo provvisorio genovese: tuttavia la sua nomina fu contrastata e ci volle un atto d'imperio del nuovo ambasciatore ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] non aver dato ascolto ai parenti, si rivolse al Panormita perché intercedesse per lui presso il re, essendogli stato tolto "il pane e il nasturcio per vivere" in luogo di un nuovo incarico che gli era stato promesso. Sia o no intervenuto il Panormita ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] Miscellanea in onore di G. Galbiati, II, Milano 1951, pp. 77-79.
Infine, le "ricerche etimologiche" sulle Denominazioni del pane e di dolci caserecci in Italia, in Memorie della R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] dimensione scenica, quand'essa, com'è fatale, si combina con la valenza ideologica" (ibid.).
Da La neve (1914), attraverso Il pane degli angeli (1921), fino alla Madonnina dei pastori e alla Vernice del presepe di Natale (entrambe datate 1939), il G ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...