tocco³ /'tɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. [parte di qualcosa, spec. di cibo: un t. di pane] ≈ pezzo, tozzo. ‖ boccone. 2. (fig., fam.) [seguito da specificazione, per indicare una persona [...] particolarmente avvenente: che bel t. di ragazza!] ≈ (fam.) pezzo, (fam.) sventola ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] mal tagliate o staccate di sostanza alimentare: vorrei anch’io un tocco di torta; si accontenta di un tozzo di pane. Porzione indica anche una parte che viene considerata come isolata, per essere trattata separatamente oppure per essere suddivisa tra ...
Leggi Tutto
cacio /'katʃo/ s. m. [lat. caseus] (pl. caci), pop. - 1. [prodotto derivato dal latte] ≈ formaggio, (region.) toma. ⇓ latticino. ● Espressioni (con uso fig.): fam., alto quanto un soldo di cacio [di persona, [...] , slanciato; fam., essere come il cacio sui maccheroni ≈ giungere a proposito. ↔ (fam.) essere come i cavoli a merenda; essere pane e cacio ≈ andare d'accordo, intendersi, (fam.) prendersi. 2. (estens.) [massa di formaggio modellata in uno stampo: ho ...
Leggi Tutto
ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] a modificarsi del tutto, per es. nell’espressione a furia di «a forza di»: a furia di metter carne a fuoco, non s’avrà il pane a buon mercato (A. Manzoni). Un altro sign. molto com. di furia è quello di intens. di fretta, anche nella locuz. di furia ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...