cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] mobile, era la madia, che si apriva nella parte superiore o anteriore e che era adibita di norma alla conservazione di pane o farina. Il ripiano superiore era anche utilizzato per impastare. Usati ora come la madia, ora con funzione di più generico ...
Leggi Tutto
pain carré /pɛn ka'r:e/ locuz. m. [espressione pseudo-fr., comp. dei fr. pain "pan(e)¹" e carré "quadrato¹"]. - (gastron.) [pane cotto in apposita cassettina che evita la formazione della crosta] ≈ [→ [...] PANCARRÉ] ...
Leggi Tutto
boccone² /bo'k:one/ s. m. [der. di bocca]. - 1. [quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta] ≈ (non com.) boccata, morso, (region.) mozzico. ‖ fetta, pezzo, tocco, tozzo, tranche, trancio. [...] e bocconi ≈ frammentariamente, a più riprese, poco per volta. □ levarsi (o togliersi) il boccone di bocca (per qualcuno) ≈ sacrificarsi, levarsi (o togliersi) il pane di bocca. ↑ sudare sangue. ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). ...
Leggi Tutto
tartina s. f. [dal fr. tartine, dim. di tarte "torta"]. - (gastron.) [fettina di pane, variamente guarnita, per antipasti, dessert, ecc.] ≈ canapè, crostino. ‖ salatino, sandwich, tramezzino. ⇑ stuzzichino. ...
Leggi Tutto
panegirico /pane'dʒiriko/ s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. panēgyrikós, propr. agg. (sottint. lógos "discorso") der. di panḗgyris "adunanza di tutto il popolo"] (pl. -ci). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, [...] discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: p. di Plinio a Traiano]. 2. (estens.) [discorso o scritto in cui si esaltano i meriti di qualcuno] ≈ apologia, elogio, encomio, (lett.) epinicio, ...
Leggi Tutto
panereccio /pane'retʃ:o/ s. m. [lat. tardo panarīcium, metatesi di paronychium, paronychia, dal gr. parōnykhía, comp. di para- "para-²" e ónyks-ykhos "unghia"], pop. - [infiammazione acuta attorno alle [...] unghie delle mani] ≈ (pop.) giradito, Ⓣ (med.) paronichia, Ⓣ (med.) patereccio ...
Leggi Tutto
panetteria /panet:e'ria/ (ant. o dial. panatteria) s. f. [der. di panettiere]. - (comm.) [negozio dove viene venduto, e a volte anche prodotto, il pane] ≈ forno, panificio, (ant.) pistrino. ...
Leggi Tutto
paniere /pa'njɛre/ s. m. [dal fr. panier, lat. panarium, der. di panis "pane"]. - 1. a. [recipiente di vimini o sim., con un manico arcuato fissato nel mezzo, usato per trasportare vivande: p. pieno di [...] uova] ≈ (region.) canestra, canestro, (region.) cavagna, cesta, cesto, (lett.) cista, (region.) cofana, (non com.) paniera. ⇓ cestello, cestino, corba, corbello, gerla, sporta, (tosc.) zana. ● Espressioni ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...