grattugiare v. tr. [der. di grattugia] (io grattùgio, ecc.). - [ridurre in briciole pane, formaggio e sim., con una grattugia o altro arnese: g. il parmigiano] ≈ grattare. ...
Leggi Tutto
costo /'kɔsto/ s. m. [der. di costare]. - 1. (econ.) a. [l'ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, di manutenzione; c. di produzione, di gestione] [...] tipo] ≈ carovita, (non com.) caroviveri. b. [esborso sostenuto per acquistare un bene o fruire di un servizio: il c. del pane, di un viaggio] ≈ prezzo, spesa. 2. (fig.) [insieme delle difficoltà e del dispendio di energie impiegate per affrontare una ...
Leggi Tutto
raffermare [der. di affermare, col pref. r(i)-; come rifl., der. di ferma, coi pref. r(i)- e a-¹] (io rafférmo, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [rendere più saldo: questa vicenda ha raffermato il nostro [...] ] ≈ e ↔ [→ RAFFORZARE (1. a)]. ■ raffermarsi v. rifl. (milit.) [rinnovare la ferma: r. nell'esercito] ≈ Ⓖ (gerg.) mettere la firma. ■ v. intr. pron. [del pane e sim., perdere la freschezza, diventando secco o stantio] ≈ seccarsi. ‖ indurirsi. ...
Leggi Tutto
raffermo /ra'f:ermo/ agg. [der. di raffermare]. - [di pane e sim., che si è indurito e ha perso la freschezza] ≈ duro, indurito, secco, stantio, vecchio. ↔ croccante, di giornata, fragrante, fresco, morbido, [...] soffice ...
Leggi Tutto
mucido /'mutʃido/ [dal lat. mucĭdus "ammuffito", der. di mucus "muco"], non com. - ■ agg. [di cosa che ha odore o sapore di muffa: pane m.] ≈ ammuffito, muffo, stantio. ‖ deliquescente, rancido. ■ s. m., [...] solo al sing. [aria mucida: sapere di m.] ≈ muffa, umidità, umido ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] , a olio, a tempera); compasso; compressore; cornice; curvilineo; emulsione; fissativo; gesso; gomma da cancellare; gomma pane; intonaco; graticola o reticolato; inchiostro; lastra; macina da colori; manichino; matita; mestica; mestichino; mordente ...
Leggi Tutto
cotto /'kɔt:o/ [part. pass. di cuocere]. - ■ agg. 1. a. [sottoposto a cottura: verdura c.; pane ben c.] ≈ ‖ cucinato. ⇓ abbrustolito, arrostito, arrosto, bollito, fritto, lessato, tostato. ↔ crudo. ‖ al [...] naturale. ● Espressioni e prov. (con uso fig.): prov., region., chi la vuole cotta e chi la vuole cruda [con riferimento a pareri, gusti o desideri discordi] ≈ chi la vuole allesso e chi la vuole arrosto; ...
Leggi Tutto
spalmare v. tr. [der. di palma¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - 1. a. [distribuire uniformemente una sostanza semiliquida su una superficie, con la prep. su del secondo arg.: s. il burro sul pane] ≈ spargere, [...] stendere. ‖ distendere. ⇑ applicare. b. [rivestire una superficie di una sostanza semisolida, con la prep. di del secondo arg., anche nella forma spalmarsi: s. (o spalmarsi) il viso di crema] ≈ coprire, ...
Leggi Tutto
cracker /'krækə/, it. /'krɛker/ s. ingl. [der. di (to) crack "rompersi; crocchiare"], usato in ital. al masch. - (gastron.) [biscotto di pasta di pane sottile e friabile, spesso salato] ≈ ⇑ galletta. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...