mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] minuzzolo, particella, [di metallo o pietra] scaglia. ‖ frammento, pezzetto. ■ avv. 1. a. [come rafforzativo di una negazione: non è m. vero] ≈ affatto, minimamente, per niente (o nulla). ↔ certamente, ...
Leggi Tutto
zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] è terribilmente severa ma il padre è uno z.] ≈ bonaccione, (fam.) giuggiolone, (fam.) pacioccone, (fam.) pacione, (fam.) pezzo di pane. □ carta da zucchero [come agg. invar., di colore simile a quello dell'involucro usato in passato per incartare lo ...
Leggi Tutto
midolla /mi'dol:a/ (ant. e dial. medolla) s. f. [lat. medulla], non com. - 1. a. (non com.) [parte molle del pane] ≈ mollica. b. (non com.) [parte tenera dei frutti carnosi] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo, polpa. [...] c. (ant., anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto osseo: m. ossea] ≈ midollo. d. (ant.) [tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice della ...
Leggi Tutto
angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] scherz.) [agente di custodia] ≈ guardia, poliziotto, scorta; angelo delle tenebre (o del male) ≈ belzebù, demonio, diavolo, satana; pane (o mensa) degli angeli ≈ eucaristia; fig., salire tra gli angeli ≈ (ant., lett.) defungere, morire. 2. (fig., fam ...
Leggi Tutto
molto /'molto/ [lat. multus agg., multum avv.]. - ■ agg. 1. [con sost. sing., riferito a cose non numerabili, in quantità o in numero notevole: c'è m. pane; è caduta m. neve] ≈ parecchio, (fam.) tanto. [...] ↔ poco, scarso. 2. [con sost. plur., riferito a cose numerabili, in gran numero: m. persone; ha guadagnato m. soldi] ≈ numerosi, parecchi, (fam.) tanti. ↔ pochi, scarsi. ↑ rari. 3. [con allusione all'intensità, ...
Leggi Tutto
questuare [der. del lat. quaestus -us "l'acquistare, il procurarsi", der. di quaerĕre "cercare"] (io quèstuo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [andare alla questua] ≈ (non com.) accattare, elemosinare, [...] mendicare. ■ v. tr. 1. [domandare in elemosina: q. un pezzo di pane] ≈ elemosinare, mendicare. 2. (fig.) [richiedere a tutti con preghiere e atteggiamenti umili e dimessi: q. voti] ≈ elemosinare, invocare, mendicare, piatire. ↑ implorare. ...
Leggi Tutto
cornetto /kor'net:o/ s. m. [dim. di corno]. - 1. (gastron.) a. [piccolo pane o pan dolce, a forma di mezzaluna] ≈ croissant. ‖ brioche. b. [tipo di gelato] ≈ cono, gelato. 2. (anat.) [formazione ossea [...] delle fosse nasali] ≈ turbinato ...
Leggi Tutto
grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] superficie per staccarne una parte a fini di restauro: g. il muro] ≈ carteggiare, raschiare, scartavetrare. b. [di formaggio, pane e sim., fregarli per ridurli in briciole] ≈ grattugiare. 4. (fam.) [suonare male e in modo dilettantesco uno strumento ...
Leggi Tutto
grattugia /gra't:udʒa/ s. f. [der. di grattare] (pl. -gie o -ge). - [arnese da cucina, di metallo a buchi grossolani con punte rilevate, usato per sbriciolare pane, formaggio, ecc.] ≈ (region.) grattacacia, [...] (region.) grattacacio, (region.) grattacaso, (region.) grattarola ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...