SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] lino, pastorizia, bachicoltura, vinificazione, scarsità di legname e uso alternativo della torba, grani, libero commercio del pane e dei generi alimentari. Economista di impronta fisiocratica, vedeva nell’agricoltura la principale fonte di ricchezza ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Cinecittà-Hollywood dominò a lungo le scelte e i generi di produzione. Nel 1953 riscosse grande successo Pane, amore e fantasia con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida, storia popolaresca considerata un esempio di neorealismo "dolcificato ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] svolta attraverso due scene esemplari ed ugualmente edificanti che si snodano sui lati brevi del pronao: La consegna del pane ai poveri e La consegna dei vestiti ai poveri, in una manifesta allusione all’operato del granduca Leopoldo II, responsabile ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] sua vita, assai miseramente, se è vero che, come afferma il Lascaris, "era costretto a vendere i suoi libri per cambiarli col pane quotidiano"; e qui si spense il 26 giugno 1487.
Un elenco completo delle opere edite dell'A. è nel vol. di G. Cammelli ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] napoletana di storia patria che aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel fondo Dal Pane (in Arch.stor. per le provincie napoletane, CVIII-CIX, 1990-91, pp. 1-409). Un decennio più tardi le due ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] IV), l’esaltazione delle origini rurali (Il caporale dell’aja, tav. VII), la sacralità delle tradizioni (La benedizione del pane, tav. II). Nei ritratti di donne che indossano i tipici costumi regionali, molisani soprattutto, il vivido realismo delle ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] e dalle spese. Fortunatamente, la Camera pagò quasi tutto l'ammontare per i bastioni in muratura, permettendo alla città di acquistare pane per i suoi abitanti. Nel 1529 il F., che nella diocesi di Piacenza godeva del canonicato di S. Giorgio. di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] -Kruse, e distinguendola da comuni forme di enteriti estive (Una epidemia di dissenteria nella provincia di Pavia, in collab. con D. Pane, in Archivio per le scienze mediche, XXX [1906], 3, pp. 66-77).
Nel 1906 sposò la collega e collaboratrice Lina ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di quanti sostenevano che fosse necessario alla salvezza ricevere il sacramento dell’eucarestia sotto le due specie, del pane e del vino. Pavesi promosse un’apertura a condizione che si fossero accettate le conclusioni conciliari, che fosse ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] intorno alla fondazione di una società di proprietari e capitalisti diretta ad impedire il soverchio aumento di prezzo del pane durante l'inverno 1879-80 (Perugia, Biblioteca Augusta, Fondo Conestabile della Staffa); ed è della fine dell'anno 1880 ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...