• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [9]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Sullo scetticismo di Hume

Atlante (2020)

Sullo scetticismo di Hume Antonio PizzutoSullo scetticismo di Humea cura di Antonio PanePalermo, University Press, 2019 Curatore di capi d’opera come Sul ponte di Avignone, Signorina Rosina, Ravenna, Paginette, Sinfonia, Testamento, [...] Antonio Pane pubblica la tesi della seconda ... Leggi Tutto

Poesia in tempo di crisi. Intervista a Diego Bertelli e Raoul Bruni

Atlante (2020)

Poesia in tempo di crisi. Intervista a Diego Bertelli e Raoul Bruni C’è una domanda che da secoli rifonda l’idea di Occidente, una domanda semplice e chiara che però trova, di volta in volta, una risposta diversa, nuova. Spesso inattuale. È una celebre sollecitazione di [...] Friedrich Holderlin ripresa dall’elegia Pane e ... Leggi Tutto

Continuano le proteste in Sudan contro il governo

Atlante (2019)

Continuano le proteste in Sudan contro il governo Non si ferma l’ondata di proteste che sta scuotendo il Sudan dal 19 dicembre, quando sono iniziate le manifestazioni contro l’aumento del pane e del carburante. Nelle settimane successive, il movimento [...] si è esteso nella capitale e nel resto del Paes ... Leggi Tutto

Il pane prima dell’agricoltura

Atlante (2018)

Il pane prima dell’agricoltura Il pane è uno degli alimenti più consumati e probabilmente più amati al mondo e ne esistono infinite varietà per soddisfare i gusti proprio di tutti; è uno degli alimenti più conosciuti, forse il più conosciuto, [...] ma le sue antichissime origini sembra ... Leggi Tutto

La crisi del Venezuela

Atlante (2018)

La crisi del Venezuela Le immagini che giungono in questi giorni dal Venezuela rievocano quelle della crisi tedesca del 1921-23, quando un chilo di pane era giunto a costare 400 miliardi di marchi, o quelle più recenti dello [...] Zimbabwe, quando nel 2004 l’inflazione aveva ra ... Leggi Tutto

Potrei avere la divisione in sillabe delle parole cadde, rospo, festa, pane, ala, vento, canto, favola?

Atlante (2017)

cad-dero-spofe-stapa-nea-laven-tocan-tofa-vo-la Conviene comprare un buon dizionario monovolume della lingua italiana: ormai in tutti o quasi sono presenti le sillabazioni almeno delle parole messe a lemma. Anche in rete si trovano siti che danno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bronzi di Riace, storia e bellezza dal fondo del mare

Atlante (2016)

Bronzi di Riace, storia e bellezza dal fondo del mare Il 16 agosto del 1972, 44 anni fa, nei pressi di Riace, località Porto Forticchio, provincia di Reggio Calabria, Stefano Mariottini, sub amatoriale romano - alla ricerca del suo pranzo - scoprì la civiltà [...] e nutrì di pane e di vita le future generazio ... Leggi Tutto

"Senza": come si analizza grammaticalmente? E "senza pane" che complemento è?

Atlante (2015)

Senza è comunemente una preposizione impropria, vale a dire che sta in un gruppo di elementi che non appartengono alla classe delle preposizioni, ma vengono adoperati come se fossero delle preposizioni (le preposizioni proprie sono quelle della tiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono al telefono con un amico. Nel mezzo della conversazione, mi rendo conto di aver dimenticato di togliere il pane dal cong

Atlante (2015)

Va tutto bene: «Il trapassato prossimo può essere adoperato senza riferimento ad altri tempi passati: e in tal caso la nozione di anteriorità si evince quasi sempre dal contesto» (Luca Serianni, grammatica Italiano, scritta con la collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali