C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] sobrio e frugale, cioè un solo piatto a pranzo e uno a cena. Trascorsi altri cinque giorni, i cardinali avranno solo pane e acqua. Si comprende come il papa volesse indurre i confratelli in conclave a trovare tempestivamente un accordo. Si veniva da ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] , infatti, i cardinali avrebbero ricevuto una sola pietanza a pranzo e a cena, e dopo cinque giorni, fino all’elezione, solo pane, acqua e vino. Anche la norma dei 2/3 dei voti necessari all'elezione è stata stabilita nel Medioevo, ma precede di ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] centro. Tutta intorno, c’è la vita. Quella di famiglie, lavoratori, studenti, pensionati, cittadini. Quella di chi va a comprare il pane, alle poste per spedire un pacco, al parco su un’altalena, al tavolino di un bar a chiacchierare o a leggere un ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] presenti in certi prodotti (come il miele o la frutta); è invece complesso l’amido, che assumiamo con pasta, pane e cereali. Se consideriamo un fabbisogno calorico quotidiano standard di 2000 calorie per un adulto di taglia media, significa che ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] pro loco e nelle parrocchie fervono le attività: si cucina, si intaglia il legno, si dipingono frutti e fiori fatti di pane, si rimettono a nuovo gli abiti delle statue di santi e madonne. Si studiano le parti della sacra rappresentazione, che mette ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] ed il gusto! Per percepire le caratteristiche dell’olio va assaggiato “da solo”: qualunque cibo, anche il più semplice come il pane, può coprire il gusto e i profumi dell’olio.Per iniziare l’analisi olfattiva versiamo una piccola quantità di olio in ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] di materie plastiche in Europa, un podio di cui faremmo volentieri a meno. Nel 2020, mentre eravamo chiusi in casa a fare il pane con la pasta madre, abbiamo consumato la bellezza di 5,9 milioni di tonnellate di plastica. Fatti i conti, sono 98,6 kg ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] i cibi più sprecati troviamo, ironia della sorte…, gli alimenti base della nostra celebrata dieta mediterranea: frutta fresca, verdura, pane, insalate e ortaggi. Ciò non solo rappresenta un danno economico per le famiglie, ma anche un campanello d ...
Leggi Tutto
Nel corso delle manifestazioni di protesta che si sono svolte in Kenya contro la legge finanziaria, la polizia ha fatto uso più volte di armi da fuoco e il numero complessivo delle vittime dall’inizio [...] contestati, ispirati dal Fondo monetario internazionale, prevedevano nuove imposte sul valore aggiunto che incidevano sul prezzo del pane, del carburante, degli assorbenti, dei pannolini e di altri beni primari. Nuove entrate nelle casse dello Stato ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] di buona volontà. Come ricorda Renzo quando, arringando la folla in occasione dei tumulti milanesi per il pane, intuisce la definitiva necessità che chi possa faccia effettivamente giustizia.Con tutto questo deve misurarsi la giustizia umana ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...