• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2264 risultati
Tutti i risultati [2264]
Biografie [700]
Storia [290]
Arti visive [260]
Religioni [206]
Letteratura [165]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [97]
Archeologia [83]
Temi generali [73]

GALLETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLETTA (dal fr. galette, derivato da galet "ciottolo"; sp. galletta; ted. Schiffszwieback; ingl. sea-biscuit) Fulvio Zugaro Tipo speciale di biscotto adottato dalle forze armate in campagna per sostituire [...] e peso possibili i principî nutritivi e sostanziali del pane, deve poter essere conservato a lungo, e infine eserciti fu ed è in uso per lo stesso scopo un tipo di pane biscottato simile alla nostra galletta. Nell'esercito austriaco, per es., si ... Leggi Tutto

satollarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

satollarsi È usato una sola volta, con costrutto riflessivo, nel senso proprio di " saziarsi ", ma nel contesto figurato della famosa esaltazione del volgare: Questo sarà quello pane orzato del quale [...] si satolleranno migliaia (Cv I XIII 12) ... Leggi Tutto

Cleofa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cleofa Vincent Truijen . Uno dei due discepoli ai quali apparve Cristo il giorno della resurrezione sulla strada di Emmaus e che lo riconobbero dallo spezzare del pane. Diversamente non sappiamo nulla [...] di certo su C. (Luc. 24, 13-42; cfr. Marc. 16, 12 ss., Ioann. 20, 19-23). In Pg XXI 8, D. paragona l'apparizione dolce e discreta dell'ombra di Stazio a quella del Cristo ai due discepoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleofa (1)
Mostra Tutti

gastronomia

Enciclopedia on line

Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] di soia. Non va infine dimenticata la grande diffusione della pizza, nata come cibo povero e facilmente approntabile (una schiacciata di pane cotta al forno con pomodoro, mozzarella e aromi), che è ormai diffusa in tutto il mondo in una infinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RINASCIMENTO – SOCIOLOGIA – LUIGI XIV – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastronomia (4)
Mostra Tutti

ASSE: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ASSE: MASCHILE O FEMMINILE? Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso. Il femminile ha il significato generale di ‘tavola’ asse per il pane, asse per la pasta, asse da stiro Il [...] maschile si usa nel significato geometrico e figurato asse di simmetria, asse delle ascisse, asse di rotazione, asse del timone, asse delle ruote, asse Roma-Berlino La distinzione si mantiene anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Marchìsio

Enciclopedia on line

Cronista (n. Genova - m. 1225). Cancelliere e scriba del comune, narrò gli avvenimenti genovesi dal 1220 al 1223, continuando gli Annali di Caffaro e la Cronaca di Ogerio Pane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schüttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Schuttelbrot Alto Adige IGP - Trentino Alto Adige Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria della Provincia Autonma di Bolzano, nella regione Trentino Alto Adige. E' un pane secco croccante [...] a base di farina di segale, acqua, lievito, sale e spezie, aromatico dalla marcata nota di finocchio. Il prodotto si distingue per il suo aspetto esteriore rotondo e sottile e per il basso contenuto di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FARINA DI SEGALE – FINOCCHIO – BOLZANO – LIEVITO

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] quindi non identiche dal punto di vista fonetico, si attribuisce lo stesso significato «pane». Ciò dipende dal fatto che in italiano i suoni [a], [ɑ], [ʌ], [æ], [ɒ], [ɐ], [ə] sono interpretati come allofoni della stessa vocale /a/. La differenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

assonanza

Enciclopedia on line

Forma di rima imperfetta, consistente nel chiudere due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla fine, mentre le consonanti sono diverse (ma [...] per lo più di suono simile); così fame e pane, agosto e conosco, lento e tempo ecc. Si ha invece un’a. atona quando è identica solo la sillaba (o le sillabe) dopo la vocale accentata, che è però diversa; per es. amare e dolore, umile e simile ecc. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonanza (1)
Mostra Tutti

CASTORIONE di Soli

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico greco della età ellenistica di cui abbiamo, presso Ateneo (X, 454 F), alcuni trimetri giambici di un inno a Pane, i quali presentano la particolarità metrica che ciascuna dipodia termina con [...] la fine di una parola. Egli è anche considerato autore di una composizione lirica corale, ricordata pure da Ateneo (XII, 542 E) e cantata in onore di Demetrio Falereo nelle feste Dionisie ad Atene. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA – LIRICA CORALE – DIONISIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORIONE di Soli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 227
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali