• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2264 risultati
Tutti i risultati [2264]
Biografie [699]
Storia [289]
Arti visive [259]
Religioni [206]
Letteratura [164]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [96]
Archeologia [82]
Temi generali [73]

LABRIOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIOLA, Antonio Rodolfo Mondolfo Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] B. Croce, Bari 1906; Lettere ad Engels, in parte edite da Riasanoff, in Pod szamenem marksisma, 1924, e da Porzio e Dal Pane, in Nuova Rivista storica, 1927-28. Bibl.: A. Torre, Le idee filosofiche di A. L., in rivista italiana di sociologia 1906; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

commutazione

Enciclopedia on line

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] o viceversa. Per es., se nella parola pane, si sostituisce p con t, o con r, si ottengono le parole tane, rane; ciò dimostra che in italiano t, r, sono portatori di una differenziazione del significato oltre che del significante e sono quindi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] mamma è morta; in punto di morte è nostro padre, e anch’io mi sento morire di fame. Sorella, ma tu lì hai del pane? O pane! Come tardi ci arrivi! Non ci passa ormai più il boccone per la gola, così serrata come è dalla fame, che non passerebbe quel ... Leggi Tutto

nocarne

NEOLOGISMI (2018)

nocarne (no carne), agg. Che esclude l’alimentazione a base di carne. • Per i seguaci della cucina nocarne, si può partire dall’umile cespo di insalata scarola per arrivare alla seducente insalata liquida [...] con stracciatella di bufala, trucioli di pane e acciughe. (Licia Granello, Repubblica, 29 agosto 2009, p. 44) • [tit.] Torna la giornata no carne in città [testo] Giornata no carne a Pordenone con gli Animalisti Fvg e il popolo di vegetariani e ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE

Bread and puppet theatre

Enciclopedia on line

Gruppo teatrale, fondato a New York nel 1961 da Peter Schumann (n. 1934). Realizzò spettacoli di strada complessi che, utilizzando maschere, marionette e pupazzi di cartapesta di dimensioni colossali, [...] fondevano musica, danza, happening e scultura, concludendosi simbolicamente con una distribuzione di pane agli spettatori. Dal 1974 il gruppo alterna a esperienze comunitarie di vita rurale saltuari lavori teatrali (The ballad of Masaniello, 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: NEW YORK

IRVINGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRVINGIA Domenico Lanza . Genere di piante della famiglia Simarubacee. La I. gabonensh Baill. (I. Barteri Hook.) è un grande albero della costa occidentale africana, il cui frutto è una drupa con grosso [...] seme carnoso e oleoso. Gl'indigeni macinano e impastano questi semi formandone una specie di pane (pane di dica) che, abbrustolito, serve da alimento; ha colore, odore e sapore assai simili a quelli del cacao. Dagli stessi semi per pressione a caldo ... Leggi Tutto

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] certo ascendente sul popolo e non esitò a farne tesoro. Cavalcò per le vie della città con fare assai conciliante, promise pane a buon prezzo e riuscì ad evitare che la folla eseguisse il minaccioso proposito di assalire le carceri e mettere le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kopta, Josef

Enciclopedia on line

Romanziere ceco (Libochovice, Boemia Settentr., 1894 - Praga 1962). Notevole è la sua trilogia Třetí rota ("La terza compagnia", 1924-34) sui combattimenti dei legionarî cecoslovacchi in Russia. Fra le [...] altre sue opere: Červená hvězda ("La stella rossa", 1931) e Chléb a víno ("Pane e vino", 1936) sulla vita boema del dopoguerra, Marnotratná pout' ("L'inutile viaggio", 1936) sull'Estremo Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BOEMIA – RUSSIA – PRAGA

piota

Enciclopedia on line

Pezzo di cotica erbosa, in forma di mattone, ritagliato dalla superficie di un prato o di altro terreno erboso; le p. servono per rivestire ciglioni, argini o per ricostituire la cotica di un altro prato [...] o per fare tappeti verdi nei giardini. Pane di terra che si lascia attorno alle radici di una pianta da trapiantare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIEBERMANN, Max (XXI, p. 103) Pittore e incisore tedesco, morto l'8 febbraio 1935. Bibl.: Emporium, XLIII, 1937, p. 386; G. L. Luzzatto, Gli scritti d'arte di M. L. in L'Arte, n. s., IV, 1933, pp. 284-295; [...] R. Pane, Ricordo di M. L., in Aretusa, I, 1944, n. 4; H. Weidhaas, M. L., Gedanken aus einem Vortrage, ecc., in Zeitschrift für Kunst, I, 1947, pp. 48-51. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 227
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali