• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2264 risultati
Tutti i risultati [2264]
Biografie [699]
Storia [289]
Arti visive [259]
Religioni [206]
Letteratura [164]
Economia [115]
Cinema [84]
Lingua [96]
Archeologia [82]
Temi generali [73]

Kobrynskaja, Natal´ja Ivanovna

Enciclopedia on line

Scrittrice ucraina (Belelui, Ivano-Frankovsk, 1855 - Stanislav, od. Ivano-Frankovsk, 1920). L'ispirazione prevalente della sua narrativa è un realismo nutrito di motivi sociali. Tra i suoi migliori racconti: [...] Zadlja kusnika chliba ("Per un tozzo di pane", 1884), Duch času ("Lo spirito del tempo", 1887), Viborec´ ("L'elettore", 1889), Jadzja i Katrusja ("J. e K.", 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA

dindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dindi Fernando Salsano Presente solo in Pg XI 105 anzi che tu lasciassi il ‛ pappo ' e 'l ‛ dindi ', ove, con pappo, sta a indicare appunto la prima infanzia " quando, non sapendo parlare ancora, volendo [...] dire ‛ pane ' dicesi ‛ pappo ', e volendo dire ‛ denari ' dicesi ‛ dindi ' " (Buti; cfr. F. D'Ovidio, " Lingua che chiami mamma e babbo ", in Studi sulla D.C., Caserta 1931, II 341). ... Leggi Tutto

sufficientemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sufficientemente (sofficientemente) Solo nel Convivio, col significato di " bastantemente ", cioè quanto occorre a un determinato fine, secondo l'opinione del parlante: se l'una e l'altra di queste ragioni [...] mi scusa, sufficientemente lo pane del mio formento è purgato de la prima sua macula (Cv I II 15, e v. XIII 11); Perché sì caro costa quello che si priega, non intendo qui ragionare, perché sufficientemente si ragionerà ne l'ultimo trattato di questo ... Leggi Tutto

EULOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S. Paolo (I Cor., X, 16) designa il calice dell'Eucaristia come τὸ ποτήριον τῆς εὐλογιας, e similmente come eulogia si designarono in seguito qualche volta i frammenti del pane eucaristico consacrato e [...] non consumato. Ma in linea generale si designarono con questo nome quei pani offerti dai fedeli per il sacrificio eucaristico che non venivano poi effettivamente consacrati, ma che, benedetti dal sacerdote, ... Leggi Tutto
TAGS: EUCARISTIA – CALICE

AGAZZI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Rinaldo Renata Cipriani Nato a Mapello (Bergamo) il 30 ott. 1857, fratello di Ermenegildo, studiò pittura nell'Accademia Carrara di Bergamo sotto la guida di E. Scuri. Nel 1879 espose alla Carrara [...] Un pane in due, che ebbe il primo premio. Fu poi, a Roma, all'Accademia libera di C. Maccari, dove venne a contatto con gli esponenti della pittura verista, per cui si può considerare appartenente al gruppo, di intenti assai vari, che comprende G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEGILDO AGAZZI – GIROLAMO BONAPARTE – BARCELLONA – MAPELLO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZZI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] ). Viene genericamente chiamata l. chimico una sostanza usata al posto del l. nella preparazione di prodotti da forno, pane escluso, o di pasticceria, per renderli soffici, leggeri, porosi. Tale risultato si ottiene perché queste sostanze, mescolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti

TARCHIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Libro dei battesimi, S. Stefano in Pane, 1555-80, c. 94; Pizzorusso, 1979, p. 173). Utili notizie biografiche sull’artista si ricavano da un’anonima Vita di Filippo Tarchiani pittore manoscritta (in Firenze, Biblioteca nazionale centrale, F. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

tramezzineria

NEOLOGISMI (2018)

tramezzineria s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di tramezzini. • La tramezzineria ha aperto circa un anno fa e poco alla volta ha preso piede. Ogni mattina [...] una panetteria poco lontano fornisce il pane in cassetta che qui viene tagliato a fette, bianco e integrale: più di 15 proposte per tutti i gusti, accompagnati a succhi, estratti e melograno, accanto alla birra artigianale e alle bevande tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GENOVA

La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)

Enciclopedia on line

La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano, 1965; Dicono che lei, 1965), indirizzando la sua ricerca verso lo smascheramento degli stereotipi culturali sottesi all’elaborazione dell’immagine femminile nei mass media. Manipolando con acuta ironia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – KETTY LA ROCCA – AVANGUARDIA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rocca, Ketty (propr. Gaetana) (1)
Mostra Tutti

ACROCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malfo mazione del cranio dovuta a sinostosi precoce delle suture sagittali e coronale, e caratterizzata da sviluppo considerevole della regione occipitale con appiattimento laterale della testa (testa [...] a pane di zucchero). Tale malformazione è stata attribuita a sifilide ereditaria o a rachitismo. ... Leggi Tutto
TAGS: RACHITISMO – SINOSTOSI – SIFILIDE – ZUCCHERO – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 227
Vocabolario
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
pane²
pane2 pane2 s. m. [prob. lat. panus «filo avvolto sul rocchetto»]. – Altro nome del filetto della vite (v. filetto, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali