BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] ott. 1502 il B. si incontrava infatti a Rimini con Paolo Orsini e Antonio da Venafro, inviato del signore di Siena PandolfoPetrucci: a quanto scriveva un informatore veneto, "si dice hanno tramà pace, et excludeno il ducha de Urbin e uno altro, che ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] rompersi nella seconda metà del secolo per il tentativo egemonico operato dal Monte dei Nove, sì da consentire la signoria di PandolfoPetrucci.
Fu il Monte dei Riformatori, dai cui ranghi il B. proveniva, assieme a quello dei Nove, dei Dodici e dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di Urbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena PandolfoPetrucci fu il matrimonio del B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 il B. era al servizio del cognato ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] pubbl. dalla R. Commissione Colombiana, V, 1, Roma 1894, pp. 194, 215-218, 224, 289, 368, 375, 380, 602; U. G. Mondolfo, PandolfoPetrucci signore di Siena, Siena 1899, pp. 7, 8 s., 19 s., 32 s.; N. Mengozzi, Un processo polit. in Siena sul finire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] e gettava le basi per un accordo con la Corona di Spagna, che fu concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di PandolfoPetrucci, nel maggio 1512, il G. fu consigliere del figlio e successore Borghese. Tre anni dopo questi, su pressioni di Leone X ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] della politica di Cesare Borgia, il B., il cugino Giampaolo, Ermes Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di PandolfoPetrucci, signore di Siena, si riunirono alla Magione, per stabilire un piano d'azione comune contro il Valentino. Ma ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] . L'A. venne a trovarsi tra la minaccia dell'Alviano, che avanzava per la Alaremma, il contegno equivoco di PandolfoPetrucci, signore di Siena, la diffidenza dei Fiorentini. Si appoggiò allora a Ferdinando il Cattolico e al suo condottiero nel Regno ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] vita pubblica, specialmente durante i lunghi anni in cui il governo di Siena fu di fatto esercitato da PandolfoPetrucci impossibile del resto che, come molti altri esponenti noveschi, anche egli preferisse limitarsi alle proprie attività mercantili ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] assedio di Pisa del 1499 dal governo fiorentino. Il G. però riuscì anche ad attrarre su di sé la benevolenza di PandolfoPetrucci, signore di Siena, grazie alla quale prese a occuparsi esclusivamente dei rapporti tra Siena e i Vitelli.
Il 26 giugno ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] sua comparsa nelle cronache della vita cittadina (1524) lo vede nelle file d'una congiura contro Fabio Petrucci, l'ultimo figlio di PandolfoPetrucci, che allora reggeva il governo della città col favore di Clemente VII. Scoperte le intenzioni dei ...
Leggi Tutto