ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Orsini, Ermete Bentivoglio (figlio e inviato di Giovanni, signore di Bologna), Antonio da Venafro (rappresentante di PandolfoPetrucci, signore di Siena), Gentile e Giampaolo Baglioni, Oliverotto da Fermo e Vitellozzo Vitelli – all’elaborazione di ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] rompersi nella seconda metà del secolo per il tentativo egemonico operato dal Monte dei Nove, sì da consentire la signoria di PandolfoPetrucci.
Fu il Monte dei Riformatori, dai cui ranghi il B. proveniva, assieme a quello dei Nove, dei Dodici e dei ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] di Urbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena PandolfoPetrucci fu il matrimonio del B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 il B. era al servizio del cognato ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] , il condottiero protagonista di un processo di ascesa signorile, che sarebbe stato portato a compimento a fine Quattrocento da PandolfoPetrucci (nell’Ep. XII Barnaba manifesta ad Antonio la sua ammirazione). L’episodio più noto del sodalizio con l ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] pubbl. dalla R. Commissione Colombiana, V, 1, Roma 1894, pp. 194, 215-218, 224, 289, 368, 375, 380, 602; U. G. Mondolfo, PandolfoPetrucci signore di Siena, Siena 1899, pp. 7, 8 s., 19 s., 32 s.; N. Mengozzi, Un processo polit. in Siena sul finire ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] prese in moglie, ottenendo in dote quattromila fiorini, una donna di famiglia illustre, Agnese figlia di Borghese di PandolfoPetrucci e quindi discendente dei signori di Siena, dalla quale ebbe due figli: Fausto e Fillide. Non rimase estraneo ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] dell’estate 1501 e al tentato intervento, tra il febbraio e il maggio 1503, del re di Francia presso PandolfoPetrucci, signore di Siena, in favore della restituzione a Firenze di Montepulciano.
Non è possibile, invece, datare con precisione il ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] da una vigile sensibilità per le sorti della "libertà" senese: esortò il cugino Alessandro Bichi, già consorte di PandolfoPetrucci e dal 1524 effettivo detentore del potere, a ritirarsi, annunciandogli in caso contrario la morte; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] del Monte Amiata. Fondamentalmente estraneo alle vicende politiche del tempo, fu però in buoni rapporti col signore di Siena PandolfoPetrucci, tanto che, per favorire la ricerca di un accomodamento tra questo e Piero Soderini, non esitò a inviare ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] conferire con l’A., a Piombino (LCSG, 3° t., pp. 493-94). I fiorentini ipotizzavano che A., sobillato da PandolfoPetrucci, aderisse ai disegni filospagnoli di Bartolomeo d’Alviano, il quale, muovendosi entro un’ampia rete di alleanze, appoggiava il ...
Leggi Tutto