• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [81]
Storia [43]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] di 100 fiorini. A partire dal 22 luglio 1487, quando gli appartenenti al Monte dei nove ("noveschi") guidati da Pandolfo Petrucci, dopo cinque anni di estromissione dal governo della città, ripresero stabilmente il potere, il G. ricoprì una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATTISTA da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vercelli Gaspare De Caro Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina. Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] in grazia di questo sistema di cura che egli si guadagnò la stima e la protezione del signore di Siena, Pandolfo Petrucci, e dei suoi figli Borghese e Alfonso; ma stimolati dalla fama di tante portentose guarigioni ottenute da B. - egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Borghese Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] , come risulta da una lettera del 22 ott. 1488 di Brettoldo Foscherani alla Balia (la lettera è citata da U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci signore di Siena, Siena 1899, p. 13). Il B. morì il 23 sett. 1490 e per i suoi funerali la Repubblica spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Piero Dario Busolini , Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine. Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] grazie ai suoi rapporti con noti avversari di Firenze, quali il luogotenente di Cesare Borgia Vitellozzo Vitelli e il senese Pandolfo Petrucci, poté tornare a Pisa, reintegrato nel grado e con cento cavalli, procuratigli da V. Vitelli. Ma il 2 giugno ... Leggi Tutto

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] Alessandro VI, tuttavia, non ne era affatto diminuito e la Repubblica di Siena, allorché si profilò il tentativo di Pandolfo Petrucci per riguadagnare la signoria con il sostegno del re di Francia, poté fare ancora una volta ricorso al suoi buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] un certo prestigio per la cultura cittadina, il C. fu presente in collaborazione con Luigi Mussini e con Pandolfo Petrucci, ed assieme a Giorgio Bandini, Tito Sarrocchi ed Alessandro Franchi. Particolarmente ammirato, in questa occasione, fu il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mochi, Teofilo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mochi, Teofilo Alessio Decaria Notaio senese, attivo fra il 14 novembre 1483 e il 4 ottobre 1530, Teofilo di ser Iacopo di Pietro Mochi ereditò dal padre la professione (esercitata da quest’ultimo fra [...] lacune e introducendo correzioni di forma e sostanza desunte dal Corsiniano: spicca la sostituzione della designazione riservata a Pandolfo Petrucci, che da «principe di Siena» passa a «tiranno», con una variante condivisa con il manoscritto della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MAGLIANO IN TOSCANA – PANDOLFO PETRUCCI – DE PRINCIPATIBUS

BELLANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] si trasferì a Roma probabilmente dopo il 1508, quando la posizione della sua famiglia, a seguito della fallita congiura contro Pandolfo Petrucci, si era fatta in Siena molto precaria. A Roma ebbe presto rapporti di affari con il banchiere senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venafro, Antonio da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Venafro, Antonio da Nato nel 1459 a Venafro (nei pressi di Isernia) con il nome di Antonio Giordano (o Giordani), nel 1482 avviò una brillante carriera di giureconsulto nello Studio di Siena, fino a [...] , e a lungo, durante la legazione a Siena nel luglio 1505 («Messer Antonio da Venafro, che è el cuore suo [di Pandolfo Petrucci] e è el caffo [= ‘dispari’, vale dunque ‘il primo’, ‘che non ha pari’, ‘il più valente’] delli altri uomini, con el ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ANTONIO GIORDANO – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro, Antonio da (1)
Mostra Tutti

BENASSAI, Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Fazio Giulio Prunai Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] Notarum, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 402, 403, 441; U. G. Mondolfo, Pandolfo Petrucci, Siena 1899, pp. 19, 88; A. Lisini, Relazioni fra Cesare Borgia e la Repubblica di Siena, in Bullett. senese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali