GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] . Nel 1483 tra l'altro era morta in modo oscuro la prima moglie del G., Antonia di Sigismondo PandolfoMalatesta (sposata nel 1481): i contemporanei, come lo Schivenoglia, parlarono di decapitazione per adulterio; la storiografia successiva vide in ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] ; testimone alla pacificazione con Genova il 22 marzo 1404, quindi provveditore in campo presso le truppe comandate da PandolfòMalatesta nella guerra contro i Carraresi, nel corso dell'estate-autunno dello stesso anno. Ottenuto dagli Estensi lo ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] riposo: il nuovo papa Adriano VI subito dopo la sua elevazione al pontificato gli offrì l'incarico di scacciare da Rimini PandolfoMalatesta per riportare la città sotto il dorninio pontificio. Il B. accettò ma non si sa con quale risultato, dato che ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Maria Visconti, tregua che fu ben presto lettera morta in seguito ad una nuova alleanza stretta dal B. con PandolfoMalatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente il duca di Milano, il quale, proseguendo nella sua vecchia tattica di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il comando generale dell'esercito, al quale si era aggiunto un numeroso contingente inviato dai Veneziani, a Sigismondo PandolfoMalatesta.
Il 19 dicembre il C., con lettere indirizzate al capitano del popolo Francesco Aringhieri e ai priori del ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] papa per rientrare al suo servizio.
I sospetti si dovevano rivelare fondati. Disperse presso Umbertide le soldatesche di PandolfoMalatesta (18 giugno 1388), il B. cambiava improvvisamente campo, passando sul finire di luglio alla parte pontificia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 1( marzo 1369, divulgata la bolla di Urbano V per istrumento di L., PandolfoMalatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente l'investitura del cassero. Proprio in quegli anni (1368-69) L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] abbandonò i Veneziani e ritornò presso i Visconti, che lo impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da PandolfoMalatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla testa durante l'assalto di Medolago.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Venezia 1912, p. 102; A. G. Mompherratos, Sigismoundos Pandolphos Malatestas..., Athenai 1914, pp. 2937, 49 s.; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] duca, un accordo con quella città; nel 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con PandolfoMalatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri parrà alla discrezione del detto Galeotto". L'anno successivo, prolungandosi le ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...