BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] poteva dare al conte di Pavia la possibilità di conquistare Milano, stava per disperdersi passando in parte agli ordini di PandolfoMalatesta, in parte a quelli di Estorre Visconti, e solo tramite B. poteva essere portato agli ordini di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] seguente e il G. venne incaricato di passare prima da Rimini per cercare di appianare le divergenze esistenti tra Sigismondo PandolfoMalatesta e l'Aragonese e poi fermarsi a Roma per spiegare al pontefice Callisto III il motivo della sua missione a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di Carlo e PandolfoMalatesta, signori di Rimini e suoi congiunti. In particolare Carlo nell'autunno 1400 tentò di convincere il duca di Milano a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] arbitri, ma la questione si trascinò senza soluzione sino a che Pio II, che alla fine del 1460 aveva scomunicato Sigismondo PandolfoMalatesta signore di Rimini, non decise di agire risolutamente in Romagna contro di lui. Il M. allora si avvicinò a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e romagnoli e contando su una rete di alleanze che coinvolgeva tanto il signore di Imola quanto Sigismondo PandolfoMalatesta: dietro alla prigionia del M. andrebbe individuato quindi anche il timore sforzesco di trame filoangioine o comunque di ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] da Creta all'inizio del 1407 e, a Venezia, partecipò come testimone alla firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e PandolfoMalatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora in città e non si sa esattamente quando sia tornato nell'isola ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] fu provveditore sopra la Sanità, e il 26 nov. 1499 fu nominato provveditore di Rimini, per desiderio di PandolfoMalatesta che lo aveva espressamente indicato, a garantire la difesa della città contro la minaccia di Cesare Borgia.
Raggiunta senza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] a Pisa dal settembre alla fine del 1402. L'anno successivo, insieme con un altro capitano del defunto Gian Galeazzo, PandolfoMalatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Ancora una volta la sua fedeltà fu incerta. Nel settembre del 1404 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] con Filippo Arcelli e Simone di Canossa, era tra i capi dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di PandolfoMalatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e Filippo Arcelli il B. assicurò la sottomissione di Artico, signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Ferrara 1938, pp. 2 s., 56-59, 66, 106 s., 126, 128; F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 466 s., 636 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...