Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] e baroni (vittoria di San Fabiano d'Ascoli, 22 luglio 1460); appoggiò quindi papa Pio II nel conflitto contro Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini, cui tolse nelle Marche le due città di Senigallia (1462) e di Fano (sett. 1463) e, tranne ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] da parte di Guido da Montefeltro. Da questi colpi S. risorse molto lentamente. Occupata per breve tempo da PandolfoMalatesta nel 1306, interdetta in seguito alla ribellione delle città marchigiane, che poi tornarono alla Chiesa per opera del ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] scrittore della cancelleria pontificia, infine, dal 1446 fino alla morte, consigliere del signore di Rimini Sigismondo PandolfoMalatesta e del figlio Roberto. Partecipò alla vita cittadina e vi godette alto prestigio, dovuto alla sua cultura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (45,1 km2 con 20.664 ab. nel 2008). Il centro è situato ai margini sud-orientali della pianura romagnola. È compreso tra il torrente Uso, che la costeggia a NO, e il fiume [...] mani del vescovo a quelle del comune di Rimini, e quindi ai Malatesta, che lo tennero fino al 1462, salvo un periodo d’interruzione alla Chiesa. Tolto da Pio II a Sigismondo PandolfoMalatesta, che aveva provveduto a farvi ricostruire la cinta murata ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] la quale urtò con ciò ancora una volta involontariamente il papa. Ormai duramente incalzato dalle truppe pontificie condotte da PandolfoMalatesta, Biordo fu assassinato il 10 marzo 1398, a Perugia, dal suo partigiano Francesco Guidalotti abate di S ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] da Montefeltro era tornato a Urbino, gli Appiani a Piombino, i Varano a Camerino, Giovanni Sforza a Pesaro e Pandolfo, Malatesta a Rimini. Erano rimaste fedeli al B. solo Cesena, Faenza, Forlì e Imola. Il suo potere militare stava gradualmente ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Montefeltro. Le paci vennero bandite a Perugia il 28 successivo: ai festeggiamenti partecipò anche Roberto di PandolfoMalatesta, sposo promesso di Innamorata, figlia illegittima del Fortebracci.
Si ricollega a questo soggiorno in Perugia ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] con la promessa di un versamento dilazionato di qualche mese di 28.000 fiorini, e di Bergamo e Brescia tolte a PandolfoMalatesta (1421) dietro un indennizzo di 34.000 fiorini.
La rapida sottomissione delle città ribelli e dei loro signori messi in ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] in qualità di capitano generale del duca Giovanni Maria al comando di 6.000 uomini per aiutare i ghibellini contro PandolfoMalatesta. Devastò il Bergamasco in ottobre, ma non riuscì a ottenere altro che una breve tregua dopo aver assediato Trezzo e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di PandolfoMalatesta, [...] di aderire nell'agosto del 1407 e successivamente nel maggio del 1408 alla lega stabilita e rinnovata tra Venezia, PandolfoMalatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este e in un secondo tempo Giovanni Maria Visconti e Cabrino Fondulo, signore di ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...