BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] e certo anche attirato, per trattative intercorse o con la speranza di maggiori fortune, dalla munificenza di Sigismondo PandolfoMalatesta. Proprio il 19 nov. 1449 moriva in Rimini Giusto dei Conti, il celebrato rimatore e consigliere stimatissimo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di PandolfoMalatesta, [...] di aderire nell'agosto del 1407 e successivamente nel maggio del 1408 alla lega stabilita e rinnovata tra Venezia, PandolfoMalatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este e in un secondo tempo Giovanni Maria Visconti e Cabrino Fondulo, signore di ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] grande sfarzo e generosa ospitalità alcuni dei personaggi più noti del mondo culturale e politico dell'epoca quali l'assiduo PandolfoMalatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che con la loro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e l’insediamento dei nipoti. Per conto di Bernabò, in particolare, scrisse nel 1357 per ben due volte contro PandolfoMalatesta, condottiero già al servizio dei signori di Milano, accusato di avere una relazione con l’amante di Visconti, Giovannola ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ben otto anni prima, lo aveva visto dipingere per PandolfoMalatesta. È ancora Fazio (Baxandall, p. 100) a darci notizia dell'impresa romana, di cui afferma che i busti dei profeti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] ; in altre composizioni il D. si rivolge ad esaltare personaggi che potevano in qualche modo essergli utili; come PandolfòMalatesta, signore di Cesena, Giuseppe da Briggio, Antonio Loschi, Antonio Cassarino. In particolare è da segnalare l'epistola ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] tesi avanzate. L’elezione dei Dieci di balia avviene con l’inganno dei popolani e la campagna, condotta da PandolfoMalatesta, si conclude con la sconfitta di Zagonara (1424), che getta Firenze nello sconforto ribadendo le conquiste del Visconti ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di concentrare le proprie forze per attaccare nel Bresciano. Il 16 marzo 1421 entrò trionfalmente a Brescia, mentre PandolfoMalatesta, privato dell'aiuto veneziano dall'abilità diplomatica di Filippo Maria Visconti, si ritirava in Romagna. Il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] e ad agire come veri e propri domini: così erano destinati a fare Ottobuono Terzi nell'Emilia occidentale, così PandolfoMalatesta (che, domata la ribellione di Brescia, se ne impadronì), così pure Facino Cane, impegnato su vari fronti dai Visconti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] , si ritiene 1454, vuole che l'opinione del "Manetto" per la cupola del tempio malatestiano fosse espressa da chi si trovasse là e in relazione con Sigismondo PandolfoMalatesta, l'una e l'altra cosa senza il minimo riscontro nella vita del M.: si ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...