BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] del valeroso moro... fuedita a Milano da Pacifico Ponçio nel 1593. Sempre a Milano uscì nel 1599, per i tipi di PandolfoMalatesta, una sua raccolta di sonetti sotto il titolo di Sonetos de Francisco Balbi.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da PandolfoMalatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona. Nel luglio 1407 fu costituita una lega guelfa fra il C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] indicata con il numero 58 ripetuto. Solo nella riedizione dell'opera, eseguita a Milano nel 1721 presso Giuseppe PandolfoMalatesta, il numero della tavola della Franconia è corretto in 59 e le successive di conseguenza. Le statistiche delle singole ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] ne rivela le qualità, accadde durante la difesa della Morea, nel 1465-1466.
Venezia aveva affidato le operazioni militari a PandolfoMalatesta, ad Andrea Dandolo e ad Orsatto Gíustinian, ma, fosse per mancanza di coordinazione tra le forze di terra e ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] d'Alviano; nell'ottobre dello stesso anno era mandato a presidiare il Friuli insieme al fratello ed a PandolfoMalatesta: qui rimase pressocché ininterrottamente sino all'inizio delle ostilità con gli Imperiali, nel febbraio del 1508. Partecipò ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] confusione creatasi nel Milanese in seguito alla morte di Gian Galeazzo e alla spartizione dell'eredità dei Visconti. PandolfoMalatesta, che aveva già preso il controllo di Brescia, cercò di estendere il suo potere nel Bergamasco conquistando l ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] l'Archivio di Stato di Fano, non ci forniscano, alcuna prova che egli sia sopravvissuto a lungo alla corte di PandolfoMalatesta.
Fu probabilmente in quest'ultimo periodo della sua carriera che compose i sonetti che gli vengono attribuiti, e che ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo
Giancarlo Andenna
Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino.
Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] di maggio fu formalmente stipulata un’alleanza tra il C., suo suocero Giovanni Vignati di Lodi, il signore di Brescia PandolfoMalatesta e i fratelli Benzoni, che dominavano Crema. Avuta notizia della nuova lega guelfa, uno dei capi della fazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] perché gli lasciasse riprodurre dalla libreria di Urbino copia della Cornucopia di Niccolò Perotti, l'altro, a Sigismondo PandolfoMalatesta di Rimini, dalla cui biblioteca desiderava fosse trascritto il De re militari di Roberto Valturio. Questi gli ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] del Prina, Il trionfo di S. Gaudenzio primo Vescovo e protettore dell'inclita città di Novara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio PandolfoMalatesta.
Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il Trionfo della Pietà (libretto di M. A. Porta), per la ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...