ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] delle terre già dipendenti da Arezzo ed usurpate da Marco Tarlati; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a PandolfoMalatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella Romagna. Nel 1388 ritornò in Germania, come oratore alla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] coi Rossi.
Per parte sua Niccolò (III) d'Este, il 13 maggio 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, PandolfoMalatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro Ottobuono Terzi, "turbatore della pace, nemico pubblico di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I[1863], pp. 231-320); Di PandolfoMalatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie di Ugo Caleffini,notaro ferrarese del secolo XV,con la sua ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Verosimilmente liberato molto presto per riscatto, nel giugno 1359 era di nuovo al soldo di Firenze, per cui combatté sotto PandolfoMalatesta contro la compagnia del conte Lando.
Sempre vicino a Carlo IV, ne fu gratificato di nuovo il 1( febbr. 1364 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] . Sempre in tale veste, nel luglio 1407 il C. è tra i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e PandolfoMalatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re di Francia ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] di Terni, Arch. Manassei) –, fu iudex generalis causarum civilium et criminalium nelle Marche nel 1424 e vicario di Sigismondo PandolfoMalatesta a Rimini dal 1433 al 1438, anno in cui ricoprì l’ufficio podestarile nella stessa città. Nel 1443 fu tra ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] 1500fu al servizio dei Pisani e nello stesso anno, passato nell'esercito del Valentino, fu inviato a Rimini contro PandolfoMalatesta.
Nel 1502, mentre più grave si faceva la minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, il B. fu segretamente avvertito ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] il duca Giovanni Maria. Insieme ai Rusca di Como, tentò di occupare Milano; l’operazione fallì, ma, insieme a PandolfoMalatesta, Vignati riuscì a saccheggiare la parte orientale del contado di Milano, arrivando a insediarsi nel castello di Melegnano ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] . M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1626; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 184-86;L. Ughi, Diz. storico degli uomini ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di PandolfoMalatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...