GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] locale. Il predominio guelfo a Brescia terminò solo nel gennaio 1404 con l’invio, da parte delle autorità milanesi, di PandolfoMalatesta che, con l’aiuto delle truppe di Facino Cane e del G., conquistò la città, divenendone virtualmente signore.
Non ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] di Verona.
Senza dubbio la sua stagione più intensa e fruttuosa fu quella trascorsa alla corte riminese di Sigismondo PandolfoMalatesta, che fu anche l'ultima stagione della sua non lunga esistenza. Il suo trasferimento a Rimini, avvenuto forse già ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] da Montefeltro.
Quando, nel marzo 1440, Piccinino, messo visconteo, dopo aver invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo PandolfoMalatesta ad allearsi con i ducali, Orsini, già agli stipendi dei fiorentini (1439), simulò la defezione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e pose il campo a Vigodarzere alle porte di Padova. Era il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma PandolfoMalatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed era entrato in città con numerosi rinforzi, bloccando sul nascere ogni ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , come suggeriscono i non infrequenti tentativi di rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra Filippo Maria Visconti e PandolfoMalatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano a Vicenza nel 1416 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo PandolfoMalatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49-62; A. Rotondò, Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] suoi concittadini, come rappresentante del doge e del Comune nelle trattative con Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e PandolfoMalatesta signore di Brescia, conclusesi con la stipula di un'alleanza. Verso la fine dello stesso anno (le istruzioni ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] Nogara, Codices Vaticani Latini, III, Romae 1922, pp. 28 s.; P. Parroni, Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta. Novità su G. da P., con un'appendice di inediti malatestiani, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, II, pp ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] , et bello Constantinopolitano, libri sex di Paolo Ramusio.
Fonti e Bibl.: A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta signor di Rimino, in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, Rimini 1794, pp. 205, 249 s.; E ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] , e fu costretto a riparare a Terni. In luglio e agosto difese Città di Castello dall’assedio di Piccinino.
Nel 1439 militò al fianco di Sigismondo PandolfoMalatesta e Giampaolo Orsini nella Marca. Il 7 aprile pose il campo alla Pergola sottratta al ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...