BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] duca, un accordo con quella città; nel 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con PandolfoMalatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri parrà alla discrezione del detto Galeotto". L'anno successivo, prolungandosi le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] un indubbio sostenitore. Nel luglio del 1376 era tra i rappresentanti della città inviati a Rimini ai funerali di PandolfoMalatesta; agli inizi del 1377 fece parte del primo consiglio deliberativo, detto dei Cinquecento, e nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] in un solo codice, il Vat. Barb. lat. 4004, e stampato nel 1500 da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo PandolfoMalatesta e di Isotta di Francesco Atti, nato dopo il 1449 e morto nel marzo del 1458. La data di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] , dopo due giorni di battaglia; in settembre assediò Ripatransone e in ottobre difese Fabriano insieme a Sigismondo PandolfoMalatesta, impedendo agli avversari di entrare nelle Marche. Nel novembre 1442 non riuscì a espugnare la rocca di Tolentino ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] settembre 1404.
L’accordo con Mantova fu, peraltro, preceduto da un trattato di alleanza con il signore di Brescia, PandolfoMalatesta, un tempo condottiero di Giangaleazzo e ribellatosi ai Visconti dopo l’arresto di Caterina. L’intesa tra il C. e ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] .
Suo padre Giovanni era stato signore di Bergamo fino al 1407, anno in cui aveva dovuto cedere il dominio a PandolfoMalatesta. Nel 1410 Giovanni aveva sposato una sua prima cugina, Maddalena Suardi figlia di Balduino, che sarebbe diventata madre di ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Roma 1784, p. 229; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Opera praestantiora nunc primum edita, II, Rimini 1794, pp. 91-93, 150; G. Andrés, Catalogo de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] di Vico; sposò in seconde nozze Giacoma. Ebbe una sola figlia, Paola o Palozia (andata in sposa a PandolfoMalatesta), la quale nel testamento paterno, dettato il 17 marzo 1344, ricevette la promessa di una dote eccezionalmente elevata, 6500 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] e fu sul punto di intraprendere la carriera delle armi. Ma soltanto più tardi, nel 1455, si pose al servizio di Sigismondo PandolfoMalatesta, e tale condotta non sembra essere stata seguita da altre.
Nei primi tempi del pontificato di Niccolò V il C ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] "in nonnullis nostre et Romanae ecclesiae negotiis". Il C. partecipava infatti alle trattative di pace tra Carlo e PandolfoMalatesta da un lato e Guidantonio da Montefeltro dall'altro, conclusesi positivamente il 28 giugno 1425. Il C. stava ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...