LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 1( marzo 1369, divulgata la bolla di Urbano V per istrumento di L., PandolfoMalatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente l'investitura del cassero. Proprio in quegli anni (1368-69) L ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a Bologna, ove si riunirono i rappresentanti dell’alleanza contro Ladislao; e nel giugno fu con Vieri Guadagni e PandolfoMalatesta signore di Pesaro presso l’esercito, schierato a Monte San Savino. Nella stessa linea gli impegni dei mesi successivi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] abbandonò i Veneziani e ritornò presso i Visconti, che lo impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da PandolfoMalatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla testa durante l'assalto di Medolago.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] a Gentile da Fabriano (maestro del gotico internazionale e fresco reduce da un periodo di intenso lavoro presso PandolfoMalatesta signore di Brescia) la realizzazione della grande pala di altare nota come Adorazione dei magi (oggi esposta alla ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] più redditizie per la diocesi.
Non sappiamo quali siano state, nei primi tempi, le relazioni tra il C. e Sigismondo PandolfoMalatesta, che estese il suo dominio su buona parte delle Marche e che poi ottenne in vicariato da Niccolò V - con bolla ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] de' francescani di Rimino, pubblicato a Foligno.
Si tratta di uno studio puramente descrittivo del Tempio commissionato da Sigismondo PandolfoMalatesta a Leon Battista Alberti. Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Venezia 1912, p. 102; A. G. Mompherratos, Sigismoundos Pandolphos Malatestas..., Athenai 1914, pp. 2937, 49 s.; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] . Pellini, Historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 242; II, p. 371; A. Battaglini, Della corte letter. di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, 1, Arimini 1749, pp. 93-100, 150-152; G. B. Vermiglioli, Memorie di ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] «De historicis Latinis», I, Venezia 1752-53, p. 171; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino commentario, in Basini Parmensis Opera praestanti ora nunc primum edita et opportunis commentariis inlustrata ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] cura di G. Soranzo, 1932-1959, p. 319); contava infatti sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, Sigismondo PandolfoMalatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere l’assedio con cui Sforza aveva ridotto Milano alla fame. Il ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...