GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] del Quattrocento Rimini si stava avviando a vivere una nuova stagione artistica, grazie al mecenatismo di Sigismondo PandolfoMalatesta - suo signore dal 1431 - e alla presenza di maestranze provenienti da aree limitrofe, marchigiane ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] dell’esercito veneziano.
Nel marzo 1439 i Veneziani lo mandarono in Romagna a capo di una spedizione in soccorso di Sigismondo PandolfoMalatesta. Due mesi dopo, di nuovo da Rimini, si imbarcò per Chioggia, da dove si recò al presidio di Vicenza e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] 704-709; A. Domeniconi, La biblioteca Malatestiana di Cesena, Udine 1960; P.G. Pasini, Sigismondo PandolfoMalatesta, Rimini 1968; Sigismondo PandolfoMalatesta e il suo tempo (catal., Rimini), Vicenza 1970, pp. 125-230; G. Petrini, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] e nel 1414 – correndo anche dei rischi durante un avventuroso viaggio nelle Prealpi vicentine – fu inviato presso PandolfoMalatesta per indurlo ad assumere il comando dell’esercito veneto. Ebbe successo, e rientrato immediatamente a Bassano dovette ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] nuova eresia in Germania nel 1466, un sospetto di peste nel 1465, o la missione del vescovo di Ferrara presso Sigismondo PandolfoMalatesta nello stesso anno, durante la fase di scontro fra questo e il papa Paolo II. In tale occasione il M. segnalò ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , il primo atto che rogò in tale veste fu il documento relativo alla lega stipulata il 10 luglio 1414 tra il Visconti e PandolfoMalatesta, un trattato che poneva le basi per la riconquista di Brescia da parte del duca.
Nel 1417 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà di San Miniato.
Nel marzo 1362 venne armato cavaliere da PandolfoMalatesta, che aveva allora il comando dell'esercito fiorentino. Fu ancora membro del Collegio dei Dodici nel luglio 1363 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] il suo esercito contro la città ribelle e a novembre, sconfitte le forze dei Rusca in uno scontro presso Montorfano, PandolfoMalatesta recuperò Como con le armi e la sottopose a un brutale saccheggio, prima di restaurarvi l’autorità viscontea. In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] . Nel 1483 tra l'altro era morta in modo oscuro la prima moglie del G., Antonia di Sigismondo PandolfoMalatesta (sposata nel 1481): i contemporanei, come lo Schivenoglia, parlarono di decapitazione per adulterio; la storiografia successiva vide in ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] città di Milano. Di Gio. Antonio Zerbi ragionato generale di detto banco. Diuiso in quattro giornate (Milano, per PandolfoMalatesta, stampatore Regio Camerale). L’opera è dedicata al governatore dello Stato di Milano, Juan Fernández Velasco, e vede ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...