ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] e quindi inequivocabile, solo le seguenti: quella per le nozze di Lionello con Maria d'Aragona, 1444; Sigismondo PandolfoMalatesta, 1445; Cecilia Gonzaga, 1447; Belloto Cumano, 1447.
Altre medaglie sono conosciute soltanto tramite notizie o disegni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] arbitri, ma la questione si trascinò senza soluzione sino a che Pio II, che alla fine del 1460 aveva scomunicato Sigismondo PandolfoMalatesta signore di Rimini, non decise di agire risolutamente in Romagna contro di lui. Il M. allora si avvicinò a ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] la nomina di Enrico a consigliere ducale in seguito a una provvisoria pacificazione nel marzo 1409 tra i due condottieri PandolfoMalatesta e Facino Cane: una nomina legata ai consolidati rapporti del prelato non soltanto con la Corte viscontea, ma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e romagnoli e contando su una rete di alleanze che coinvolgeva tanto il signore di Imola quanto Sigismondo PandolfoMalatesta: dietro alla prigionia del M. andrebbe individuato quindi anche il timore sforzesco di trame filoangioine o comunque di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] di tutela dei figli del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, insieme con la vedova reggente Caterina, Carlo e PandolfoMalatesta e Alberico da Barbiano. Il 16 maggio dello stesso anno ottenne da Bonifacio IX la conferma dell’investitura del ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] compositori attivi a Milano e nel Nord della penisola. Insieme a Lomazzo, e talvolta per conto di altri editori (PandolfoMalatesta, il citato Ferioli), l’erede di Simon Tini stampò anche libri non musicali, in prevalenza d’argomento religioso.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Giovanni, che era stato a capo della fazione guelfa della città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di PandolfoMalatesta, era già morto; il M. e il fratello Leonardo ereditarono il castello di Urago d’Oglio e i fondi di Chiari ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di Zagonara assediata da Angelo Della Pergola, ma il 28 dello stesso mese il campo fiorentino fu rotto, Carlo Malatesta fu fatto prigioniero, PandolfoMalatesta fuggì a Cesena con 25 cavalli, mentre il M. con 40 cavalli riparò a Oriolo e il 28 luglio ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] da Creta all'inizio del 1407 e, a Venezia, partecipò come testimone alla firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e PandolfoMalatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora in città e non si sa esattamente quando sia tornato nell'isola ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] allora nelle mani della sua famiglia (forse ad Anghiari). Ebbe sei tra fratelli e sorelle (Bartolomeo, Pandolfo, Malatesta, Caterina, Taddea, Elisa, secondo G. Franceschini, Alcune lettere inedite..., 1964)
Pierluigi Licciardello
All’età di dieci ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...