• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [218]
Storia [158]
Letteratura [28]
Arti visive [25]
Religioni [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [7]
Strumenti del sapere [6]

BAGLIONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Guido Roberto Abbondanza Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] , il B. entrava al servizio, come capitano, di Gismondo Malatesta signore di Rimini, minacciato da Giacomo Piccinino e dal duca d quella del fratello maggiore Braccio, alla uccisione del cugino Pandolfo, delitto di cui fu assolto con breve di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] contro il signore di Perugia, Biordo de’ Michelotti. Nei mesi di gennaio e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A ... Leggi Tutto

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] nel banco di Alessandro Bichi e C. Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il 21 maggio 1512, sotto i governi dei suoi successori difesa della città contro gli Imperiali. A lui Malatesta Baglioni, comandante delle forze della Repubblica, affidò varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Roberto Abbondanza Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Era comunque in età militare, anche se giovanissimo, nell'ottobre 1479, allorché presso Colle Val d'Elsa, nella guerra seguita alla congiura dei Pazzi, venne restituito dai Fiorentini, che lo avevano preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTIGLION DEL LAGO – CONGIURA DEI PAZZI – GIAMPAOLO BAGLIONI

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] . Paltanieri interpretò a modo suo il suggerimento: il 25 luglio 1266 Margherita, figlia di suo fratello Pandolfo, fu promessa sposa a Malatesta da Verrucchio, creando cosí un’altra alleanza tra il mondo padovano e quello emiliano romagnolo. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Andreoccio e Bartolomeo di Giacoppo Petrucci, padre di Pandolfo futuro signore di Siena, Ghino Bellanti, Barnaba Pannilini e Giberto da Correggio, amico di Petrucci e subentrato a Malatesta a capo dell’esercito. Il 6 settembre 1455 Giberto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSEO, Mambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSEO, Mambrino Anna Bognolo – Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] del condottiero Ascanio Della Cornia (1516-1571), genero di Malatesta Baglioni e nipote del nuovo papa Giulio III. Lo e il supplemento alle Historie del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, dedicato da Tramezzino al duca di Urbino Guidobaldo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MALATESTA IV BAGLIONI – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASTIGLIONE DEL LAGO

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] la sua precipua condotta, ammontante a 490 lance, direttamente dai signori, come Antonio da Montefeltro, Carlo, Pandolfo e Malatesta Malatesta, tenuti a corrispondere il censo annuale afferente la Curia apostolica. Giunto in Lombardia (1403), Orsini ... Leggi Tutto

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] dal Petrucci, rassegnandosi alla signoria di fatto assunta da Pandolfo sulla città. Ma non è escluso, dato il lungo Repubblica fiorentina, o piuttosto direttamente a quello di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 governatore generale delle milizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MICHELINA da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINA da Pesaro Adriano Gattucci MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] per lo sviluppo del suo culto fu la circostanza che all’indomani della sua morte Pandolfo (II) Malatesta, figlio del signore di Pesaro Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia, attribuisse all’intervento di M. la sua salvezza da un naufragio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali