MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata politica matrimoniale di casa Malatesta, Galeotto, detto l'Inetto, morto in giovane età e Pandolfo, destinato dal padre alla carriera ecclesiastica.
Il conflitto marchigiano, meglio noto come ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] gli attriti, anzi acuì i contrasti per la successione. Il M. doveva spartire la ricca eredità di famiglia con Malatesta Antico, figlio di Pandolfo (I), che si dimostrò assai più restio del padre ad accordi e compromessi. Si approdò a una soluzione ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] scomparsa della potenza fiorentina, fu frustrato dalla morte di Gian Galeazzo, avvenuta di lì a tre mesi. Pandolfo e Carlo Malatesta fecero parte del Consiglio di reggenza che doveva assistere la vedova Caterina, mentre gli Stati italiani sconfitti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] minore dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in omaggio al luogo di nascita.
Sin dall'infanzia, il M. fu coinvolto nella rivalità tra Malatesta e Montefeltro e nelle altalenanti tregue ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] , e che seguì nel 1499 a Urbino, dove conobbe la Malatesta. Il matrimonio fu celebrato a Urbino nel 1500, alcuni mesi vedova. Questa, ospite forse fin dall'anno precedente del fratello Pandolfo a Cittadella, decise di trasferirsi con i figli a Napoli, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sud, è vero, i cittadini di Benevento, cacciati i duchi Pandolfo e Landolfo, trasferirono il dominio della città e territorio a a Ostasio da Polenta, e che nel 1465 comprarono dai Malatesta anche Cervia.
Lo Stato della Chiesa poté dunque, malgrado le ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] dall'intervento dei legati pontifici che poi finirono col sanzionarla creando i Malatesta vicarî della Chiesa. Il dominio malatestiano non fu senza gloria, grazie a Pandolfo il Senatore; ma finì ingloriosamente perché l'ultimo rimasto, Galeazzo, non ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] per essa un periodo di vero proficuo risorgimento. A Galeotto successero Andrea detto Malatesta (1385-1416), Carlo e Pandolfo, poi Carlo solo (1416-1429), infine, Malatesta Novello (1429-1465), alla cui munificenza i Cesenati devono le principali ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] Con le fortune di Braccio Fortebracci risorse la potenza dei B.; e Malatesta I, suo prode compagno d'armi e congiunto, n'ebbe il ottenne da lui l'assoluzione per l'assassinio del cugino Pandolfo e del nipote Niccolò (1460), con cui aveva assicurato ...
Leggi Tutto
GRADARA
Luigi Serra
. Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] primitivo si può riportare al sec. XIXII circa. Malatesta di Verucchio iniziò la costruzione della rocca appoggiandola ad esso ; l'opera da lui iniziata venne compiuta dal figliuolo Pandolfo (1307-25). La rocca ha pianta quadrilatera; un'angolata ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...