BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] -75), pp. 55 s.; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta, Padova 1911, pp. 220, 239, 270 nota; Id., Sigismondo PandolfoMalatesta inMorea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem.della R. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] guerra e il 19 settembre dello stesso anno, durante l'esercizio di questa carica, scelse, con i suoi colleghi, messer PandolfoMalatesta come "capitano della gente di guerra di Firenze".
Da allora sempre più intensa fu la sua vita politica: fu eletto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Tomacelli. Successivamente si trattenne, per lo più senza soldo, in Umbria, destando perciò i sospetti dei Fiorentini. Malatesta di PandolfoMalatesta, in quel momento in conflitto con il papa, lo prese ai suoi stipendi nel maggio 1394, incaricandolo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] Innocenzo VIII e di Alessandro VI nelle interminabili contese della piccola repubblica con i signori confinanti, in particolare con PandolfoMalatesta e col vescovo di Montefeltro Celso Melini, e indusse Giulio II ad inviare a San Marino, il 31 marzo ...
Leggi Tutto
BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino
Ottavio Banti
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV.
Il Campano [...] per ottenerla aveva assalito i territori malatestiani. A difesa di questi e allo scopo di liberare il congiunto si mosse PandolfoMalatesta e, insieme con lui, il B. a capo di una propria compagnia di circa tremila uomini. Tuttavia la liberazione di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] Motta di Livenza: inizialmente le cose volgevano al peggio per i Veneziani, ma poi, per il coraggio di Pietro Loredan e di PandolfoMalatesta, e con lo stesso appoggio del B., gli Ungheresi furono messi in fuga. Qualche mese dopo il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] . Nel 1381 e 1382 fu inviato a Perugia, e due anni dopo ambasciatore di "complimento" a Rimini alle nozze di PandolfoMalatesta, e poi a Bologna. Capitano di parte guelfa nel 1385,trattò la compra di Arezzo, e fu nuovamente ambasciatore a Bologna ...
Leggi Tutto
Benedetto da Cesena
Cesare Federico Goffis
Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] della Bibl. Vaticana di Roma, oggi mutilo della fine, che forse è la copia fatta eseguire dall'autore per Sigismondo PandolfoMalatesta. Fu stampata una sola volta, nel luglio del 1500, a Venezia da " Bartholamio de Zani da Porteso ".
Continua è nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] re d'Ungheria. Dopo aver ricoperto nel 1411 la carica di consigliere ducale, fu inviato l'anno successivo presso PandolfoMalatesta per sollecitarne l'aiuto contro Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria, che s'apprestava a contrastare la Repubblica ...
Leggi Tutto
Antonio di S. Martino a Vado
Andrea Ciotti
Le notizie assai vaghe e generiche che si hanno di lui, nella storia della fortuna di D. nel Trecento, derivano dal Sacchetti e da PandolfoMalatesta. Entrambi [...] apprezzamenti così pienamente lusinghieri e favorevoli.
Bibl. - Franco Sacchetti, Secche eran l'erbe, gli arboscelli e i fiori, e PandolfoMalatesta, Fuor di speranza, e nudo di conforto, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a D. A., ecc ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...