BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] altri sei mesi (Arch. di Stato di Siena, Consiglio Generale, 196, c. 31). Nel 1393 sorse un conflitto con PandolfoMalatesta che gli tolse Montelupone; ma con la mediazione di Gentile da Varano signore di Camerino la controversia fu appianata. Quest ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] de’ conti e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 199 s.; F.G. Battaglini, Della vita e de’ fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta..., a cura di L. Drudi, in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, Rimini 1794, pp. 259-578 (in partic. pp. 490 s ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 146; L. Ughi, Dizion. stor. degli uomini ill. ferraresi, Ferrara 1804, p. 124; A. Cappelli, Di PandolfoMalatesta, in Atti e mem. della Deput. di storia patria di Modena, I (1863), pp. 424 ss.; L.-G. Pelissier, Louis XII ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] Matteo Nuti un architetto dimenticato del Quattrocento italiano, ibid., IV (1984), 10, pp. 6, 8; Castel Sismondo e Sigismondo PandolfoMalatesta, a cura di C. Tomasini Pietramellara - A. Turchini, Rimini 1985, p. 200; G. Volpe, M. Nuti architetto dei ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] Totto da Panzano, la cui personalità è stata felicemente delineata da G. Salvemini, prima della sua investitura ufficiale a opera di PandolfoMalatesta. Un anno e mezzo più tardi, l'8 nov. 1363, fu scelto per l'importante carica di podestà di Bologna ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] Bologna 1972), coll. 555 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1837, Della Pusterla; A. Sina, Guglielmo Pusterla e PandolfoMalatesta nella sede vescovile di Brescia, in Brixia sacra, s. 1, III (1912), 2, pp. 70-77; K. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] ’anno Federico, quale capitano delle armi ecclesiastiche e di Ferdinando d’Aragona, sconfisse il signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, suo antico rivale. In tali circostanze, favorevoli al signore di Urbino, né il cardinale legato Niccolò ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] del valeroso moro... fuedita a Milano da Pacifico Ponçio nel 1593. Sempre a Milano uscì nel 1599, per i tipi di PandolfoMalatesta, una sua raccolta di sonetti sotto il titolo di Sonetos de Francisco Balbi.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da PandolfoMalatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo sulla zona. Nel luglio 1407 fu costituita una lega guelfa fra il C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] indicata con il numero 58 ripetuto. Solo nella riedizione dell'opera, eseguita a Milano nel 1721 presso Giuseppe PandolfoMalatesta, il numero della tavola della Franconia è corretto in 59 e le successive di conseguenza. Le statistiche delle singole ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...