LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Verosimilmente liberato molto presto per riscatto, nel giugno 1359 era di nuovo al soldo di Firenze, per cui combatté sotto PandolfoMalatesta contro la compagnia del conte Lando.
Sempre vicino a Carlo IV, ne fu gratificato di nuovo il 1( febbr. 1364 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] . Sempre in tale veste, nel luglio 1407 il C. è tra i firmatari dell'alleanza quinquennale sancita tra la Repubblica e PandolfoMalatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re di Francia ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] di Terni, Arch. Manassei) –, fu iudex generalis causarum civilium et criminalium nelle Marche nel 1424 e vicario di Sigismondo PandolfoMalatesta a Rimini dal 1433 al 1438, anno in cui ricoprì l’ufficio podestarile nella stessa città. Nel 1443 fu tra ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] 1500fu al servizio dei Pisani e nello stesso anno, passato nell'esercito del Valentino, fu inviato a Rimini contro PandolfoMalatesta.
Nel 1502, mentre più grave si faceva la minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, il B. fu segretamente avvertito ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] il duca Giovanni Maria. Insieme ai Rusca di Como, tentò di occupare Milano; l’operazione fallì, ma, insieme a PandolfoMalatesta, Vignati riuscì a saccheggiare la parte orientale del contado di Milano, arrivando a insediarsi nel castello di Melegnano ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] . M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1626; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 184-86;L. Ughi, Diz. storico degli uomini ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Fiorentini. Nel maggio 1394 venne assoldato con mille cavalieri e trecento fanti per la difesa di Todi da Malatesta di PandolfoMalatesta, allora in lotta con la Chiesa. Sospettato di tradimento, fu arrestato nell'agosto a Orte; liberato, poi, dalla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] '54-'55 fu infatti nominato podestà di Vicenza al posto di Alvise di Marco Diedo; nel '56 andò ambasciatore presso Sigismondo PandolfoMalatesta e nel '58 fu podestà a Vicenza; nel '60-'61, capitano a Bergamo succedendo a Giovanni Malipiero e venendo ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] . Il confronto tra il registro delle lettere del Comune di Bergamo del 1410, risalente all'epoca della signoria di PandolfoMalatesta, e l'opera di C., che del registro si servì per sua esplicita ammissione, consente infatti di verificare alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] un esemplare), il codice conservato nella Biblioteca Estense di Modena, Lat. 447, costituisce il volume che nel 1465 Sigismondo PandolfoMalatesta (dedicatario dell'opera) inviò con un messo a Buda, come dono per il re d'Ungheria, Mattia Corvino. Lo ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...