GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , come suggeriscono i non infrequenti tentativi di rifiuto: una missione diplomatica (mediazione tra Filippo Maria Visconti e PandolfoMalatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato (capitano a Vicenza nel 1416 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo PandolfoMalatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49-62; A. Rotondò, Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] Duecento.
Per i Francescani di Rimini egli esegue un ciclo di affreschi, andato perduto in seguito ai rifacimenti rinascimentali voluti da Sigismondo PandolfoMalatesta, mentre ci resta la Croce destinata al tramezzo della chiesa (l’attuale Tempio ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] suoi concittadini, come rappresentante del doge e del Comune nelle trattative con Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e PandolfoMalatesta signore di Brescia, conclusesi con la stipula di un'alleanza. Verso la fine dello stesso anno (le istruzioni ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] Nogara, Codices Vaticani Latini, III, Romae 1922, pp. 28 s.; P. Parroni, Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo PandolfoMalatesta. Novità su G. da P., con un'appendice di inediti malatestiani, in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, II, pp ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] , et bello Constantinopolitano, libri sex di Paolo Ramusio.
Fonti e Bibl.: A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta signor di Rimino, in Basini Parmensis poetae opera praestantiora, II, 1, Rimini 1794, pp. 205, 249 s.; E ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] , e fu costretto a riparare a Terni. In luglio e agosto difese Città di Castello dall’assedio di Piccinino.
Nel 1439 militò al fianco di Sigismondo PandolfoMalatesta e Giampaolo Orsini nella Marca. Il 7 aprile pose il campo alla Pergola sottratta al ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] delle terre già dipendenti da Arezzo ed usurpate da Marco Tarlati; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a PandolfoMalatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella Romagna. Nel 1388 ritornò in Germania, come oratore alla ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] coi Rossi.
Per parte sua Niccolò (III) d'Este, il 13 maggio 1408, strinse alleanza con Giovanni Maria Visconti, PandolfoMalatesta e Gabriele Fondolo per portare a compimento la guerra contro Ottobuono Terzi, "turbatore della pace, nemico pubblico di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, I[1863], pp. 231-320); Di PandolfoMalatesta,ultimo signore di Rimini (ibid., pp. 421-458); Notizie di Ugo Caleffini,notaro ferrarese del secolo XV,con la sua ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...