GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] , firmata a Brescia il 30 luglio 1415, che imponeva per due anni la cessazione delle ostilità tra Venezia e PandolfoMalatesta.
Il consolidamento patrimoniale fu una costante delle scelte politiche e delle strategie adottate dal G., i cui beni erano ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Imperiali la via della ritirata verso la Germania prima di sferrare il suo attacco annientatore. Preposto insieme a PandolfoMalatesta all'attacco della cavalleria veneta sul fianco del nemico, investito frontalmente dalle fanterie dell'Alviano, il B ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] della Serenissima dopo la tregua firmata con gli Ungheresi il 17 apr. 1413: capitano generale di Venezia era allora PandolfoMalatesta e negli anni successivi fu il suo luogotenente, Martino da Faenza, a comandare la guarnigione di Verona. Manca ogni ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] risorse finanziarie.
Tali misure garantirono al B. una certa stabilità che fu disturbata seriamente solo nel 1412, quando PandolfoMalatesta, in conseguenza dell'appoggio prestato dal B. a Gabrino Fondulo, signore di Cremona, occupò il castello di ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] contrastare un eventuale attacco contro Bologna di Iacopo Piccinino, rimasto inattivo per la pace conclusa con Sigismondo PandolfoMalatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III.
Per ordine del Senato andò, insieme con Cristoforo Caccianemici ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] la misura della modestia nella buona fortuna, e, stando a Sabatino degli Arienti (1888), perfino il suo rivale politico PandolfoMalatesta la riteneva «proveduta et saghace, che basterebbe avesse gubernato el regno de Franza» (p. 294).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] locale. Il predominio guelfo a Brescia terminò solo nel gennaio 1404 con l’invio, da parte delle autorità milanesi, di PandolfoMalatesta che, con l’aiuto delle truppe di Facino Cane e del G., conquistò la città, divenendone virtualmente signore.
Non ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] di Verona.
Senza dubbio la sua stagione più intensa e fruttuosa fu quella trascorsa alla corte riminese di Sigismondo PandolfoMalatesta, che fu anche l'ultima stagione della sua non lunga esistenza. Il suo trasferimento a Rimini, avvenuto forse già ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] da Montefeltro.
Quando, nel marzo 1440, Piccinino, messo visconteo, dopo aver invaso la Romagna, convinse Malatesta Novello e Sigismondo PandolfoMalatesta ad allearsi con i ducali, Orsini, già agli stipendi dei fiorentini (1439), simulò la defezione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e pose il campo a Vigodarzere alle porte di Padova. Era il momento che il C. aveva tanto atteso. Ma PandolfoMalatesta, capitano dell'esercito veneto, lo aveva preceduto ed era entrato in città con numerosi rinforzi, bloccando sul nascere ogni ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...