SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] .
Suo padre Giovanni era stato signore di Bergamo fino al 1407, anno in cui aveva dovuto cedere il dominio a PandolfoMalatesta. Nel 1410 Giovanni aveva sposato una sua prima cugina, Maddalena Suardi figlia di Balduino, che sarebbe diventata madre di ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Roma 1784, p. 229; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Opera praestantiora nunc primum edita, II, Rimini 1794, pp. 91-93, 150; G. Andrés, Catalogo de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] di Vico; sposò in seconde nozze Giacoma. Ebbe una sola figlia, Paola o Palozia (andata in sposa a PandolfoMalatesta), la quale nel testamento paterno, dettato il 17 marzo 1344, ricevette la promessa di una dote eccezionalmente elevata, 6500 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] e fu sul punto di intraprendere la carriera delle armi. Ma soltanto più tardi, nel 1455, si pose al servizio di Sigismondo PandolfoMalatesta, e tale condotta non sembra essere stata seguita da altre.
Nei primi tempi del pontificato di Niccolò V il C ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] "in nonnullis nostre et Romanae ecclesiae negotiis". Il C. partecipava infatti alle trattative di pace tra Carlo e PandolfoMalatesta da un lato e Guidantonio da Montefeltro dall'altro, conclusesi positivamente il 28 giugno 1425. Il C. stava ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] . 4, 5, 7). Si trattava, certamente per il primo dei due, di uomini vicini al nuovo signore di Brescia, il condottiero PandolfoMalatesta, che si era impadronito della città sin dal 1404 e che, dal 1413, riuscì a controllare più da vicino la cattedra ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] sinergia con il podestà Giorgio Corner. Era spettata a questi due rettori, inoltre, la consegna di Cittadella a PandolfoMalatesta nel dicembre del 1503, in cambio della cessione di Rimini alla Repubblica.
Conclusa l’esperienza padovana nel dicembre ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] aveva contribuito senza dubbio la sua fama di medico, ma, forse indirettamente, anche la fine del sogno di Sigismondo PandolfoMalatesta, ormai sconfitto da Federico da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II, il D ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] ), mentre il P. riservò a sé l'ancor più vasta monografia biografico-storica Della vita e de'fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino, Commentario (II, part. II, pp. 257-699; segue l'"Indice de' tre commentarii"). La monografia storica ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] dalla cinta tardoimperiale alla Rocca malatestiana. Nuovi dati sulle mura di Ariminum, in Castel Sismondo e Sigismondo PandolfoMalatesta, Rimini 1985, pp. 337-357; M. G. Maioli, L'edilizia privata tardoantica in Romagna: appunti sulla pavimentazione ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...