FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] de' francescani di Rimino, pubblicato a Foligno.
Si tratta di uno studio puramente descrittivo del Tempio commissionato da Sigismondo PandolfoMalatesta a Leon Battista Alberti. Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] Venezia 1912, p. 102; A. G. Mompherratos, Sigismoundos Pandolphos Malatestas..., Athenai 1914, pp. 2937, 49 s.; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] . Pellini, Historia di Perugia, Venezia 1664, I, p. 242; II, p. 371; A. Battaglini, Della corte letter. di Sigismondo PandolfoMalatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, II, 1, Arimini 1749, pp. 93-100, 150-152; G. B. Vermiglioli, Memorie di ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] «De historicis Latinis», I, Venezia 1752-53, p. 171; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino commentario, in Basini Parmensis Opera praestanti ora nunc primum edita et opportunis commentariis inlustrata ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] cura di G. Soranzo, 1932-1959, p. 319); contava infatti sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, Sigismondo PandolfoMalatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere l’assedio con cui Sforza aveva ridotto Milano alla fame. Il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] duca, un accordo con quella città; nel 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con PandolfoMalatesta, con il marchese di Ferrara e "quant'altri parrà alla discrezione del detto Galeotto". L'anno successivo, prolungandosi le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] un indubbio sostenitore. Nel luglio del 1376 era tra i rappresentanti della città inviati a Rimini ai funerali di PandolfoMalatesta; agli inizi del 1377 fece parte del primo consiglio deliberativo, detto dei Cinquecento, e nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] in un solo codice, il Vat. Barb. lat. 4004, e stampato nel 1500 da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo PandolfoMalatesta e di Isotta di Francesco Atti, nato dopo il 1449 e morto nel marzo del 1458. La data di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] , dopo due giorni di battaglia; in settembre assediò Ripatransone e in ottobre difese Fabriano insieme a Sigismondo PandolfoMalatesta, impedendo agli avversari di entrare nelle Marche. Nel novembre 1442 non riuscì a espugnare la rocca di Tolentino ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] settembre 1404.
L’accordo con Mantova fu, peraltro, preceduto da un trattato di alleanza con il signore di Brescia, PandolfoMalatesta, un tempo condottiero di Giangaleazzo e ribellatosi ai Visconti dopo l’arresto di Caterina. L’intesa tra il C. e ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...