BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Maria Visconti, tregua che fu ben presto lettera morta in seguito ad una nuova alleanza stretta dal B. con PandolfoMalatesta. Il fatto non sembrò preoccupare eccessivamente il duca di Milano, il quale, proseguendo nella sua vecchia tattica di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] il 4 maggio 1406, rinunziò all'insegnamento per diventare, con il notevole salario di 500 fiorini d'oro all'anno, medico personale di PandolfoMalatesta, signore di Rimini, sostituendo il medico precedente, Francesco Casini da Siena. Il C. trovò il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il comando generale dell'esercito, al quale si era aggiunto un numeroso contingente inviato dai Veneziani, a Sigismondo PandolfoMalatesta.
Il 19 dicembre il C., con lettere indirizzate al capitano del popolo Francesco Aringhieri e ai priori del ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] sua complessità e incertezza. La battaglia di Monteluro del 1443 vide la vittoria della coalizione sforzesca capeggiata da Sigismondo PandolfoMalatesta il quale, in cambio, pretese da Sforza l’impegno a sottrarre la città di Pesaro a Galeazzo, suo ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] papa per rientrare al suo servizio.
I sospetti si dovevano rivelare fondati. Disperse presso Umbertide le soldatesche di PandolfoMalatesta (18 giugno 1388), il B. cambiava improvvisamente campo, passando sul finire di luglio alla parte pontificia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ecclesiastiche con il Comune umbro.
Il 1( marzo 1369, divulgata la bolla di Urbano V per istrumento di L., PandolfoMalatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente l'investitura del cassero. Proprio in quegli anni (1368-69) L ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a Bologna, ove si riunirono i rappresentanti dell’alleanza contro Ladislao; e nel giugno fu con Vieri Guadagni e PandolfoMalatesta signore di Pesaro presso l’esercito, schierato a Monte San Savino. Nella stessa linea gli impegni dei mesi successivi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] abbandonò i Veneziani e ritornò presso i Visconti, che lo impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da PandolfoMalatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla testa durante l'assalto di Medolago.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] a Gentile da Fabriano (maestro del gotico internazionale e fresco reduce da un periodo di intenso lavoro presso PandolfoMalatesta signore di Brescia) la realizzazione della grande pala di altare nota come Adorazione dei magi (oggi esposta alla ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] più redditizie per la diocesi.
Non sappiamo quali siano state, nei primi tempi, le relazioni tra il C. e Sigismondo PandolfoMalatesta, che estese il suo dominio su buona parte delle Marche e che poi ottenne in vicariato da Niccolò V - con bolla ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...