MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] 110, 412 s., 427; A. Zeno, Lettere, Venezia 1752, II, pp. 411 s.; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta, in app. a Basinii Parmensis poetae opera praestantiora, Rimini 1794, pp. 210 s., 253-255; C. Tonini, La coltura ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] in merito alle ragioni della sua andata a Brescia, forse per motivi diplomatici, o della sua incarcerazione da parte di PandolfoMalatesta, o infine, ancora più oscuramente, del suo non fare ritorno a Mantova (non abbiamo motivi di crederlo coinvolto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] della pianura bresciana: venne così a prodursi una spaccatura netta fra la parte settentrionale del contado (controllata da PandolfoMalatesta) e la Bassa, in cui Estorre agiva come luogotenente di Giovanni Carlo, coordinava una fitta rete di fedeltà ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] decise di far stampare a Milano questa opera, che uscì nel 1706, in due volumi, dalla tipografia di Marco Antonio PandolfoMalatesta; il terzo e ultimo volume, che narrava gli avvenimenti dal 1704 fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] d'Alviano, stanziate nella terra di Palombara, a nord di Tivoli; passò poi, in agosto, nelle Marche contro Sigismondo PandolfoMalatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito di Federico da Montefeltro che, stipulata una tregua con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] del Quattrocento Rimini si stava avviando a vivere una nuova stagione artistica, grazie al mecenatismo di Sigismondo PandolfoMalatesta - suo signore dal 1431 - e alla presenza di maestranze provenienti da aree limitrofe, marchigiane ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] dell’esercito veneziano.
Nel marzo 1439 i Veneziani lo mandarono in Romagna a capo di una spedizione in soccorso di Sigismondo PandolfoMalatesta. Due mesi dopo, di nuovo da Rimini, si imbarcò per Chioggia, da dove si recò al presidio di Vicenza e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] 704-709; A. Domeniconi, La biblioteca Malatestiana di Cesena, Udine 1960; P.G. Pasini, Sigismondo PandolfoMalatesta, Rimini 1968; Sigismondo PandolfoMalatesta e il suo tempo (catal., Rimini), Vicenza 1970, pp. 125-230; G. Petrini, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] e nel 1414 – correndo anche dei rischi durante un avventuroso viaggio nelle Prealpi vicentine – fu inviato presso PandolfoMalatesta per indurlo ad assumere il comando dell’esercito veneto. Ebbe successo, e rientrato immediatamente a Bassano dovette ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] nuova eresia in Germania nel 1466, un sospetto di peste nel 1465, o la missione del vescovo di Ferrara presso Sigismondo PandolfoMalatesta nello stesso anno, durante la fase di scontro fra questo e il papa Paolo II. In tale occasione il M. segnalò ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...