FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] di dar prova della risolutezza necessaria nelle operazioni belliche, fu rapidamente sostituito come capitano generale da PandolfoMalatesta, accettando comunque di servire in sottordine; nell'ottobre 1363, nel corso dell'assedio posto a Figline ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] la nomina a provveditore all'Arsenale. Quindi, il 16 nov. 1503, risultava eletto provveditore a Rimini, città che PandolfoMalatesta aveva ceduto alla Repubblica dopo il tramonto delle fortune politiche di Cesare Borgia; il M. partì l'indomani, con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] condottieri chiamati ad arrestare il dissolvimento del Ducato, come Facino Cane e PandolfoMalatesta, formarono anzi signorie personali. Sul fronte guelfo il fratello di Pandolfo, Carlo, già al servizio di Gian Galeazzo, poi sostenitore e protettore ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] giovanissimi al mestiere delle armi.
Quando nel 1448 Cecco partì per la sua prima condotta, al seguito di Sigismondo PandolfoMalatesta, assoldato da Venezia, aveva soltanto 13 anni e comandava già un proprio contingente di armati. Nel 1451 accettò ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] tra Firenze e Milano e, quindi, a Bologna. Il 18 aprile seguente si recò a Rimini per esortare Carlo e PandolfoMalatesta a venire a Firenze per prendere il comando dell'esercito. Nel maggio dello stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] quale podestà, nel 1442.
Sono questi gli anni in cui le ambizioni dell'irrequieto signore di Rimini, Sigismondo PandolfoMalatesta, posero fine a quella politica di buon vicinato che aveva caratterizzato i rapporti fra le minori potenze della Romagna ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 1429), Battista ebbe chiara la delicata situazione della signoria pesarese, che vedeva nelle discordie degli eredi Carlo e PandolfoMalatesta e nell’inettitudine di Galeazzo i maggiori punti di criticità. Il 20 febbraio 1431 morì anche Martino V ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] . In quei mesi il duca di Milano stava compiendo ogni sforzo per distogliere Pio II dalla guerra contro Sigismondo PandolfoMalatesta, e per sollecitare invece un'azione più decisa del papa in favore di Ferdinando d'Aragona che nel Regno combatteva ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] ai sovrastanti alla costruzione del Tempio riminese.
Nell’autunno del 1457 fu a Napoli per le trattative di pace fra Sigismondo PandolfoMalatesta e re Alfonso, e nel 1460 a Milano, per trattare, con la mediazione di Francesco Sforza, il soldo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] tra Veneziani, Bolognesi, Senesi, Lucchesi e Genovesi, le cui truppe, al comando di Niccolò Piccinino e di Sigismondo PandolfoMalatesta, signore di Rimini, avrebbero dovuto muovere guerra a Firenze per rovesciare il regime. Pertanto, il 29 nov. 1459 ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...