MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] Giovanni, che era stato a capo della fazione guelfa della città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di PandolfoMalatesta, era già morto; il M. e il fratello Leonardo ereditarono il castello di Urago d’Oglio e i fondi di Chiari ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di Zagonara assediata da Angelo Della Pergola, ma il 28 dello stesso mese il campo fiorentino fu rotto, Carlo Malatesta fu fatto prigioniero, PandolfoMalatesta fuggì a Cesena con 25 cavalli, mentre il M. con 40 cavalli riparò a Oriolo e il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] come la sconfitta veneziana si dovette anche alle condotte assoldate dalla Repubblica (Principe xii 26). In effetti PandolfoMalatesta signore di Cittadella e Giacomo Secco da Caravaggio tradirono Venezia, mentre le truppe di Antonio dei Pio si ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] da Creta all'inizio del 1407 e, a Venezia, partecipò come testimone alla firma del trattato di alleanza fra la Repubblica e PandolfoMalatesta (1º luglio 1407). Il 17 ottobre era ancora in città e non si sa esattamente quando sia tornato nell'isola ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] allora nelle mani della sua famiglia (forse ad Anghiari). Ebbe sei tra fratelli e sorelle (Bartolomeo, Pandolfo, Malatesta, Caterina, Taddea, Elisa, secondo G. Franceschini, Alcune lettere inedite..., 1964)
Pierluigi Licciardello
All’età di dieci ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] fu provveditore sopra la Sanità, e il 26 nov. 1499 fu nominato provveditore di Rimini, per desiderio di PandolfoMalatesta che lo aveva espressamente indicato, a garantire la difesa della città contro la minaccia di Cesare Borgia.
Raggiunta senza ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] agosto 1469, quando – in occasione della guerra combattuta per il controllo di Rimini dopo la morte di Sigismondo PandolfoMalatesta (maggio 1468) – l’esercito milanese e napoletano guidato da Federico da Montefeltro sbaragliò a Mulazzano l’esercito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] a Pisa dal settembre alla fine del 1402. L'anno successivo, insieme con un altro capitano del defunto Gian Galeazzo, PandolfoMalatesta, entrò al servizio dei Fiorentini in Toscana.
Ancora una volta la sua fedeltà fu incerta. Nel settembre del 1404 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] con Filippo Arcelli e Simone di Canossa, era tra i capi dell'esercito veneziano, sotto gli ordini di PandolfoMalatesta, capitano generale della Repubblica. Con Delfino Venier e Filippo Arcelli il B. assicurò la sottomissione di Artico, signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Ferrara 1938, pp. 2 s., 56-59, 66, 106 s., 126, 128; F. G. Battaglini, Della vita e de' fatti di Sigismondo PandolfoMalatesta... commentario, in B. Basini, Opera prestantiora, Arimini 1794, II, 1, pp. 466 s., 636 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...