EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dello stesso anno l'E. entrò in Senato e nel 1497 fu inviato per la seconda volta presso PandolfoMalatesta, nuovamente in difficoltà. Mentre nubi sempre più minacciose si addensavano sull'orizzonte internazionale e si profilavano per Venezia ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] tra il duca di Ferrara e Alfonso duca di Calabria, andò a Firenze presso Piero de’ Medici. Nel 1495, nonostante PandolfoMalatesta lo volesse a Rimini, era a Roma. Già vicario generale, il suo ultimo corso di prediche si tenne nell’Avvento del ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] da lui musicati; fra questi, solo otto, infatti, appartengono ad altri poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini (1), PandolfoMalatesta (1), Niccolò Soldanieri (1), Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati (1). Anche sotto questo aspetto la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] eletto ambasciatore al duca di Milano per comporre la contesa tra Sigismondo PandolfoMalatesta signore di Rimini ed il fratello Domenico Malatesta signore di Cesena.
L'anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle trattative ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , per convincere i signori di Rimini a cedere la città alla Repubblica in cambio di Cittadella; per gratitudine, PandolfoMalatesta gli concesse esenzione fiscale sulle sue proprietà nel territorio di Paviola e Persegara, poi denominati Villa Ramusia ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] furono resi onori.
Il 5 settembre Bonifacio IX, prendendo spunto dalla ribellione di alcuni castelli di Todi, creò PandolfoMalatesta comandante supremo delle armi della Chiesa; l’8 settembre il Visconti invitava i Senesi ad accogliere i fuorusciti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] missioni diplomatiche, una a Rimini, probabilmente all'inizio del 1454, per discutere il rinnovo della condotta di Sigismondo PandolfoMalatesta con Firenze, e l'altra a Venezia per cercare di risolvere la difficile questione della condotta di Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, Sigismondo PandolfoMalatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 217 s.; R ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ” da Bonifacio IX come Senatore di Roma, e risiedette in Campidoglio, per poi passare la mano a PandolfoMalatesta. Presiedette quindi una commissione cardinalizia d’inchiesta che incriminò Onorato Caetani, contro il quale fu bandita la crociata ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] per la tenace difesa dei Pavesi, mettendo il blocco alla città; poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a PandolfoMalatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri di Mortara e di Gorlasco. Era fatale che la città cedesse, ma ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...