• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
394 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [394]
Storia [294]
Religioni [78]
Arti visive [42]
Diritto [40]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [38]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [16]
Geografia [9]

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] VI, destinato a essere l’ultimo principe longobardo di Capua, deposto dal normanno Riccardo d’Aversa. Pandolfo IV morì nel 1049. L’età di Pandolfo IV incrinò irrimediabilmente i rapporti tra Capua e le comunità di S. Vincenzo al Volturno e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO

PANDOLFO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO II, principe di Capua Barbara Visentin PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] unì a sé nel governo delle terre capuane lo zio, Pandolfo II principe di Benevento, dal 1016 si associò anche il cugino Pandolfo IV e, infine, a partire dal 1020 fu la volta del nipote Pandolfo V. Si spense nel 1022. Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – LANDOLFO III

Rainòlfo II Drengot, detto Trincarotte, conte di Aversa

Enciclopedia on line

Nipote (m. dopo il 1047) di Rainolfo I, tentò di ottenere la contea, ma fu imprigionato da Guaimario V di Salerno. Fuggito, riottenne Aversa con l'aiuto del principe Pandolfo IV, ricevendone poi ufficialmente [...] l'investitura dallo stesso Guaimario. Successivamente (1047) si sottrasse a questo vassallaggio locale, ottenendo l'investitura dall'imperatore Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAIMARIO V – PANDOLFO IV – RAINOLFO I

ALTAVILLA, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

Altavilla, famiglia Salvatore Tramontana I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Rainulfo, aveva combattuto per Guaimario IV, principe di Salerno, contro Pandolfo IV, principe di Capua. Abbandonato Rainulfo non poteva e non voleva impegnarsi nella lotta contro Enrico IV. Solo nel maggio 1084, dopo il rientro dall'Oriente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, FAMIGLIA (4)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Drogone d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Drogone d' Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] spiega così, sembra, l'incarico dato al fratello Roberto il Guiscardo, giunto da poco in Italia, di lasciare il servizio di Pandolfo IV di Capua e di rivolgere la sua attività di conquista in Calabria, nella Valle del Crati (prima del 1050). L'A. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO IV DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Drogone d' (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] con i due fratelli Drogone e Unfredo, segui Rainulfo, quando questi aderì a Guaimaro IV, principe di Salerno, e prese parte alle operazioni militari contro Pandolfo IV, principe di Capua, devastandone il territorio. In tal modo i fratelli Altavilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RAINULFO DRENGOT – MONTEPELOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

Rainòlfo I Drengot conte di Aversa

Enciclopedia on line

Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] di Aversa. Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio appoggiando varî signori e partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – CONTEA DI AVERSA – PANDOLFO IV – BIZANTINI – SERGIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainòlfo I Drengot conte di Aversa (2)
Mostra Tutti

Sèrgio IV duca di Napoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1034 circa) del duca Giovanni IV, cui successe (1003 o 1004); aiutò Pandolfo di Teano a usurpare Capua ai danni del principe Pandolfo IV; avvenuta da parte di quest'ultimo la riconquista del [...] principato (1026) grazie all'aiuto del normanno Rainolfo Drengot, S. dovette subire la reazione di Pandolfo IV, che giunse a imporre momentaneamente il proprio dominio sul ducato di Napoli (1027-1029, o 1030). Esule a Gaeta, S. preparò la riscossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO IV – RAINOLFO – NORMANNO – AVERSA – TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio IV duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

Giovanni V duca di Gaeta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 11º) di Giovanni IV che aveva retto il ducato dal 978 al 1008. Durante la sua minorità il ducato fu governato dal tutore Leone e poi dall'ava Emilia (vedova di Giovanni III), che (1029) pare [...] s'impegnasse ad agevolare il riacquisto del suo stato all'esule duca di Napoli, Sergio IV. Ma Pandolfo IV di Capua, avversario di Sergio IV, mosse contro Gaeta (1032); Emilia e G. scomparvero, mentre il ducato di Gaeta era annesso al principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO IV DI CAPUA

Landòlfo VI principe di Benevento e di Capua

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1077) di Pandolfo III di Benevento. Scacciato con la famiglia (1051) da Benevento, che si consegnò al papa, vi ritornò, riconoscendosi però vassallo della Chiesa e impegnandosi a cederle, alla [...] sua morte, il principato. Nel 1062 era stato cacciato, da Riccardo conte di Aversa, anche da Capua, il cui principato aveva ricevuto dallo zio Pandolfo IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI AVERSA – PANDOLFO IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali