AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] del Corno, la terza parte di Aquino. Landolfo, figlio di Pandolfo (fratello del qui citato Rainaldo), ottenne i feudi di Settefrati, 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] civilium et criminalium nelle Marche nel 1424 e vicario di Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini dal 1433 al 1438, anno in cui tra i testimoni dell’atto con cui il pontefice Eugenio IV concesse in feudo i territori delle Marche a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] certamente aiutata dall’amicizia e complicità politica che Agnolo aveva con Pandolfo Petrucci, esponente di spicco del monte dei Nove, poi divenuto Biccherna di Siena, dal 1379 al 1713 (1713), vol. IV, cc. 62r-63v; A.56: G. Manenti, Matrimoni di ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] sec. XVI, su preciso incarico di Pandolfo Petrucci, che volle una revisione delle fortificazioni , 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409); V, ibid. 1880, p ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] con altri tre ambasciatori genovesi ad accogliere a Lerici il cardinale Pandolfo Masca, che papa Celestino III aveva incaricato di cercare un Fornari, fu inviato quale ambasciatore al principe Boemondo IV d'Antiochia che, nel dicembre di quell'anno, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] luglio 1375); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ad pp. 37-44; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 105, ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] ecclesiastica. Ciò gli attirò le ire di Sisto IV che gli comminò la scomunica.
La durezza usata p. 1626; A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Opera praestantiora, Arimini 1794, II, 1 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] sopprimere in un breve volgere di tempo, tanto Pandolfo quanto Lamberto. La sua violenta presa del potere cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y Tuells, IV, Bologna 1979, p. 297, n. 28; A. Vasina, Dai Traversari ai Da ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] ottobre; l’altra, indirizzata il 28 novembre a Pandolfo Bardi de’ conti di Vernio, giunta gravemente incompleta ; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 733; The New Grove Dictionary of music and musicians, XVI, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] della famiglia capeggiato da Pierfrancesco. Nominato cavaliere da Sisto IV, morì nel 1476. In occasione della sua morte il soggiornò Leonardo da Vinci, Caterina, Francesca, Maria, Pandolfo, Camilla, Domenico e Carlo. Dalla dichiarazione catastale del ...
Leggi Tutto