Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] uno scavo ha restituito anche alcune tracce di strutture risalenti al IV sec., le quali documentano l'esistenza di un'architettura povera, dati sulle mura di Ariminum, in Castel Sismondo e Sigismondo Pandolfo Malatesta, Rimini 1985, pp. 337-357; M. G. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] per due anni la cessazione delle ostilità tra Venezia e Pandolfo Malatesta.
Il consolidamento patrimoniale fu una costante delle scelte a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 380, n. XI217; IV, ibid. 1896, p. 74, n. XII 230; G. Vittani, Gli atti ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] " senese: esortò il cugino Alessandro Bichi, già consorte di Pandolfo Petrucci e dal 1524 effettivo detentore del potere, a ritirarsi, Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei domenicani ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Questa, ospite forse fin dall'anno precedente del fratello Pandolfo a Cittadella, decise di trasferirsi con i figli a , in La Romagna. Riv. mensile di storia e lettere, s. 2, IV (1907), ottobre-novembre, pp. 490-502; L. Gastine, César Borgia, Paris ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] esercito di Manfredi. L’ovvia diffidenza di Clemente IV obbligò Prefetti a prestare giuramento di fedeltà, a consegnare uno dei suoi castelli più importanti (Blera o Vico) nonché a liberare Pandolfo dell’Anguillara. La riconciliazione fu duratura: il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] . 1413: capitano generale di Venezia era allora Pandolfo Malatesta e negli anni successivi fu il suo : S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, Venezia 1853-61, IV, pp. 19, 59; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] fu disturbata seriamente solo nel 1412, quando Pandolfo Malatesta, in conseguenza dell'appoggio prestato dal B Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds ( ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] come attestano due eventi biografici relativi a Iacopo IV: il suo matrimonio con Vittoria Todeschini Piccolomini, 493-94). I fiorentini ipotizzavano che A., sobillato da Pandolfo Petrucci, aderisse ai disegni filospagnoli di Bartolomeo d’Alviano, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] rimasto inattivo per la pace conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1869-73, II, pp. 30, 20 2; IV, pp. 86, 370; V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori dello Stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di Alessandro di Nicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore , Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, IV). Attraverso Pietro, anche se solamente dopo una lunga ed estenuante ...
Leggi Tutto