ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di Bologna), Antonio da Venafro (rappresentante di Pandolfo Petrucci, signore di Siena), Gentile e Giampaolo ; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, Roma 1959, III, p. 563; IV, 1, p. 130; 2, pp. 17, 21, 42, 132, 158, 302, 311; G. ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] i tentativi di mediazione di Giuliano della Rovere, Sisto IV ricorse a Federico da Montefeltro, nominato duca proprio in questa 1481. Proseguì quindi l’attività di consigliere anche sotto Pandolfo Malatesta, ma l’amicizia con il tutore di questo ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] e lo Stato pontificio; poiché era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, il Senato lo appoggiò infatti sull’irrisolutezza del comandante delle truppe venete, Sigismondo Pandolfo Malatesta, che sostava in Brianza senza tentare di rompere ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] titolo di maresciallo della Chiesa agli eredi di Pandolfo. Significativa fu quindi la scelta di Giovanni 113-127; C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and factions in the papal states, Roma 2007, p. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] operato dal Monte dei Nove, sì da consentire la signoria di Pandolfo Petrucci.
Fu il Monte dei Riformatori, dai cui ranghi il B di Siena; ancora, nel 1483 condusse con Sisto IV le difficili trattative relative alle interferenze del governo senese ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno a Roma da Eugenio IV, non toccò Cesena (c. 86 r); in un altro Zani a Venezia, è dedicato a Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo Malatesta e di Isotta di Francesco Atti, nato dopo il 1449 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo Petrucci fu il matrimonio del B. con la ,Paris 1890, pp.90, 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, 728, 739, 757 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] , che il suo nuovo capitano intraprese contro papa Eugenio IV, in chiave antiveneziana.
Nel 1434 Pietro Brunoro seguì Sforza e in ottobre difese Fabriano insieme a Sigismondo Pandolfo Malatesta, impedendo agli avversari di entrare nelle Marche ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] per un'altra Vita del santo, scritta da Pandolfo Ricasoli e stampata dal Cecconcelli nel 1626. Le X, Firenze 1976, pp. 10-28; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstlerlexikon..., IV, München 1837, p. 437; R. Weigel, Kunstlager-catalog, III, 20, Leipzig ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] luogo il definitivo trasferimento di Guidotto a Roma; qui fuse nel 1289, su committenza di Pandolfo Savelli, più volte senatore e fratello del pontefice Onorio IV, due campane (una delle quali è stata trasferita in S. Gregorio Magno alla Magliana ...
Leggi Tutto