BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] o meglio con il signore effettivo della città Pandolfo Petrucci, erano state sempre improntate alla più grande B. ambassadeur milanais à Sienne..., in Bullettino senese di storia patria, IV(1897), pp. 390 394; Id., Quelques documents pour l'histoire d ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] tempo continuò a sostenere i Petrucci anche dopo la morte di Pandolfo e quando, nel giugno del 1517, il nipote Raffaele, 82; Mss., A 65, cc. 89v, 90r; Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.11, cc. 31r-39v; P.III.4, cc. 154r-155v.
G. Panziroli, ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] carcere a vita assieme al suo complice Pandolfo Ricasoli. L’assessore Albizzi fece allora El p. M. S., in Archivum scholarum piarum, III (1979), n. 5, pp. 57-86; IV (1980), n. 7-8, pp. 87-140; Id., S., M., in Diccionario enciclopédico escolapio, a ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Aquino con i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di Ottone IV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 inviato a Capua, in aiuto dei filoimperiali capeggiati da Pandolfo e Roberto d'Aquino. Nell'ottobre è inviato come paciere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , quando fu inviato dal cardinale legato in Toscana Pandolfo presso il neoeletto papa Innocenzo III per informarlo sulla suo abile collaboratore. Quando, sul finire del 1209, Ottone IV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] il 29 dicembre dell'anno successivo, un figlio di Pandolfo Ricasoli.
Il B. fu chiamato alla prima carica , ibid. 1890, pp: 169, 358, 369; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929, 2, pp. 422, 424, 429; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] un lato e i fratelli Malatesta Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello dall’altro per Olivieri, Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, Pesaro 1785, pp. IV s.; Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] Houssaye, I, Amsterdam 1708, pp. 491 s.; Negociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di L. Canestrini - A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 873-885, V, 1875, pp. 32, 210, 325; Lettres de Catherine de Médicis, V, 1574-1577, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] 27; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana di Antonio di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] può solo segnalare che nel codice Magliabechiano Strozziano II, IV, 250 (che tramanda la canzone morale sopra citata) di inimicizia nei confronti della Chiesa: si tratta di Galeotto di Pandolfo († 1385), di Carlo di Galeotto (1368-1429), di Andrea ...
Leggi Tutto