GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Ludovico che Gianfrancesco e il G. erano al servizio di papa Sisto IV per una provvisione complessiva di 10.000 ducati l'anno (al giovane la prima moglie del G., Antonia di Sigismondo Pandolfo Malatesta (sposata nel 1481): i contemporanei, come lo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] trattato De re militari di Roberto Valturio, dedicato a Sigismondo Pandolfo Malatesta (morto nel 1468); essa si legge a c. Della storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 674; IV, ibid. 1752, p. 100; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] fare la giustizia "a caldezza dei becarine de Pandolfo dei Baglione". Anzi, a completare la misura, l Delle memorie annali et istoriche delle cose di Perugia..., Perugia 1638, parte IV, l. IV, p. 164; P. Pellini, Dell'historia di Perugia..., Venetia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] nati otto figli, di cui giunsero all’età adulta soltanto Pandolfo (1656-1731, senatore dal 1708); Filippo (1668-1708), Camillo 143-145; L. Carrer, Autori che trattano del moto delle acque, IV, Firenze 1768, p. 249; D.M. Manni, Il Senato fiorentino, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] nei suoi numerosi viaggi a Roma e in Francia Pandolfo ebbe ripetuti incontri con esponenti di primo piano del . Firenze, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Fondo Nazionale, II.IV.321, cc. 167-173 (congiura di P.P.); Soprintendenza ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , commissionati dai podestà Gian Galeazzo Trotti Alessandrini e Pandolfo Collenuccio (Venturini, 1992, pp. 43, 48). , 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, pp. 169-193; 4, pp. 256-270; R. Van Marle, The ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] solenne ambasciata di obbedienza, composta, oltre che da lui, da Pandolfo Della Stufa, Piero Capponi e altri, incaricata di porgere gli omaggi del duca di Firenze al nuovo pontefice Pio IV, eletto il 25 dicembre precedente. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di un terreno, compiuta dal vescovo anagnino Pandolfo.
L'ascesa al soglio pontificio di Giovanni Rerum Boicarum autographa ad annum usque MCCC, a cura di K.H. Lang, IV, Monaci 1828, p. 80; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] nella carica di capitano generale della Repubblica con il proprio fratello Pandolfo. Il 6 giugno 1454 il F. compare nell'atto di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, 367 s.; G. Olgiati, Classis ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Il 1° ott. 1408 ottenne, per il sostegno fornito a Pandolfo Malatesta signore di Brescia dal 1404, i beni già di Pietro l’uso delle acque del torrente Riolo e ottenne da papa Eugenio IV la conferma del possesso dei beni di Corvione. Quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto