• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [394]
Storia [294]
Religioni [78]
Arti visive [42]
Diritto [40]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [38]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [16]
Geografia [9]

BARTOLOMEO da Neocastro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Neocastro Ingeborg Walter Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore. Studiò diritto ed entrò [...] in missione diplomatica alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo nel discorso che uno degli ambasciatori, il messinese Pandolfa di Falcone, rivolge a Giacomo per chiedere chiarimenti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMICELLI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMICELLI, Mariano Daniela Gionta POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Firenze presso Piero de’ Medici. Nel 1495, nonostante Pandolfo Malatesta lo volesse a Rimini, era a Roma. 427; G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, The medieval Archives of Lecceto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI – BERNARDINO DA FELTRE – BERNARDO BELLINCIONI – MARIANO DA GENAZZANO

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini (1), Pandolfo Malatesta (1), Niccolò Soldanieri (1), Stefano di Cino , L. Masini e F. degli Organi in S. Lorenzo, in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Luca Cecilia Martelli – Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] realizzato; ‘operaio’ del duomo era ‘il Magnifico’ Pandolfo Petrucci, per il cui palazzo nel 1509 il pittore . Bettarini, I-VI, Firenze 1966-1987, III, 1971, pp. 266, 633-640; IV, 1976, p. 165; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 63; G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Milano per comporre la contesa tra Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ed il 606 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289, 295, 297; V, ibid. 1901, pp. 26, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio) Claudio Mutini Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ne dava altra spiegazione scrivendo della R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV (1866-67), pp. 137-170; Id., Diciotto lettere inedite di B. ... Leggi Tutto

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] ., La sospensione del rapporto di lavoro, Milano, 1992, 40 ss.; Pandolfo, A., La malattia nel rapporto di lavoro, Milano, 1991, 142 ss contratto di lavoro, Milano, 1968, spec. cap. IV). La concreta determinazione del trattamento “privatistico” di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] intervenne, come si è accennato, e la svilì per compiacere Pandolfo Petrucci, signore di Siena: e ciò fece sia eliminando i passi racconto arriva al secondo anno di dominio di lacopo IV, concludendosi col suo matrimonio con Vittoria Piccolomini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] 1460 Braccio e Rodolfo Baglioni fecero uccidere il cugino Pandolfo e suo figlio Niccolò accusati di avere strappato a Il rinnovo non vi fu, sicuramente per un altro intervento di Sisto IV che il 27 apr. 1476 annunciò al Comune di Perugia il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RAMUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Giovanni Battista Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Repubblica in cambio di Cittadella; per gratitudine, Pandolfo Malatesta gli concesse esenzione fiscale sulle sue 1986, pp. 279-294; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV, Bologna 1987-1993, ad ind.; S. Albertan-Coppola - M.C. Gomez Géraud, La ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FRANCISCO LÓPEZ DE GOMARA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ROBERTO DI SANSEVERINO – NICCOLÒ LEONICO TOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMUSIO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali