• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
417 risultati
Tutti i risultati [678]
Biografie [417]
Storia [292]
Religioni [88]
Letteratura [48]
Diritto [48]
Arti visive [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [12]

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] ]: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, cc. 47, 48; Ibid., ms. 73:A. Jova, Annali historici della città di Lucca, III, c. 1103; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Laudomi, I, 1, Bologna 1873, p. 317; M. Sanuto, I Diarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Sempre a Milano uscì nel 1599, per i tipi di Pandolfo Malatesta, una sua raccolta di sonetti sotto il titolo di Sonetos Della storia e della ragione d'ogni poesia,II,Milano 1741, pp. 409, 663; III, ibid. 1742, p. 71; VI, Bologna 1749, p. 450; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Giovanni Michael E. Mallett Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo. La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] fra il C. e i suoi fratelli a Trezzo, Pandolfo Malatesta che aspirava alla signoria di Bergamo, e i Capasso, Guelfi e ghibellini in Bergamo, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, III (1921), pp. 40 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARBARIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Iacopo Giorgio Cracco Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] Venezia aveva affidato le operazioni militari a Pandolfo Malatesta, ad Andrea Dandolo e ad 39; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 52 S.; III, ibid. 1830, p. 374; A. Gloria, I podestà e i capitani di Padova dal mos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO Tommaso Leccisotti Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny. La Destructio monasterii Farfensis (in [...] , chiedendo anche aiuto ai principi Landolfo e Pandolfo di Capua. Riuscì alla fine nel suo intento 1950, pp. 48-59, 161-165; A. Zimmermann, Kalendarium benedictinum,III, Metten 1937, p. 350; P. Fiorelli, Marzo Novecentosessanta,in Lingua nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI CATINO – PRINCIPE DI CAPUA – ODDONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGERNO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Ulrich Schwarz Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua. G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] fu nominato coreggente e successore dal padre Sergio (III). Nonostante il previdente provvedimento del padre, G. non riuscì a ottenere alcun titolo di corte bizantina. Nel 1030 Pandolfo (IV) perse Capua per intervento dell'imperatore Corrado II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] alla spartizione dell'eredità dei Visconti. Pandolfo Malatesta, che aveva già preso il controllo C. Capasso, Guelfi e ghibellini a Bergamo, in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, III (1921), pp. 37-41; B. Belotti, Vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] della Cornucopia di Niccolò Perotti, l'altro, a Sigismondo Pandolfo Malatesta di Rimini, dalla cui biblioteca desiderava fosse trascritto , pp. 528 s. n. 75; M.F. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, III, p. 2116. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Procida e solo dopo la morte di Manfredi essa ritornò a Pandolfo di Fasanella. Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Innsbruck 1880, pp. 328 n. 371, 329 s. n. 373, 666 n. 873/III; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, Abt. V, (1198-1272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Giacomo ** Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] 'inclita città di Novara..., In Milano 1711, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta. Nel 1712 il B. musicò un altro oratorio, Il dell'Ottocento, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933, passim (v. Indice, p. 81)e pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali